
Seconda mostra, sempre nel Martin Gropius Bau:
"Il barocco in Vaticano. Arte e cultura nella Roma dei Papi". Ora, ovvio che se uno vive a Roma, fa prima a fare un salto negli straordinari musei vaticani. Se però non vive a Roma, o a Roma ci lavora e in Vaticano ci va per le messe o per gli Angelus di Papa Ratzinger, allora un salto al primo piano del Gropius Bau è cosa buona e giusta. Anche perché i quadri barocchi dei Papi sono più o meno belli, ma i disegni, gli schizzi, le bozze architettoniche e, infine, i filmati (il museo è multimediale, siamo sempre in Germania) sulla storia della costruzione della basilica e di piazza San Pietro sono straordinari. Sono circa 300 le opere d'arte esposte, alcune di esse messe a disposizione per la prima volta. La mostra è itinerante: a Berlino è giunta dopo il grande successo di Bonn.