
Sembra buffa questa Germania così moderna, così efficiente, eppure di questi tempi sempre più spesso costretta a misurarsi con sfide che in Italia abbiamo già affrontato negli anni passati, e qualche volta con successo. A dispetto della sua tradizionale efficienza questo Paese, centrale e decisivo per la crescita dell’Europa, scopre ogni giorno di più di dover fare i conti con un sistema che si fa sempre meno prevedibile e che comporta una certa dose di flessibilità e di improvvisazione. Se il contorno si fa più incerto, è possibile anche non prendere tutto alla lettera e provare a navigare a vista, fra scioperi selvaggi e imprevisti, leggi e regolamenti considerati vessatori, politici e partiti che perdono il ruolo di punto di riferimento sacrale. La società diventa più individualistica, forse un po’ più italiana [...
continua su Ideazione/Alexanderplatz].