lunedì, dicembre 21, 2009

Buon Natale/Frohe Weihnachten

Ai lettori di Walking Class appuntamento al prossimo anno.

Ceausescu, l'ultimo atto

Bucarest oggi, il palazzo dell'ex comitato centrale (fotowalkingclass)

Lo sguardo acquoso è perso sulle centomila teste che affollano la piazza. Il cappello di lana nero che gli scivola fin quasi sugli occhi ne accentua la vecchiezza che, d’improvviso, appare evidente a tutti. La voce è roca, incerta, impaurita. Non è più lui, il Conducator, quando a mezzogiorno e mezza prende la parola sulla balconata del palazzo del comitato centrale con l’immancabile moglie Elena al fianco, di colpo invecchiata pure lei. Sotto, nelle prime file, ci sono i figuranti di sempre, le truppe cammellate armate di striscioni, ritratti, slogan sempre uguali inneggianti al Genio dei Carpazi e al socialismo. Ma niente è più come prima. Ceausescu inizia a parlare, e già non sembra più lui [pubblicato su Il Riformista, in lettura su East Side Report]

L'epopea editoriale di Christoph Links

Christoph Links, Fiera del libro di Francoforte 2009 (fotowalkingclass)

Nel clima rivoluzionario e anarchico delle settimane successive alla caduta del muro, una data importante è quella del primo dicembre, giorno in cui cade anche il muro della censura. La libertà di espressione apre gli orizzonti a nuove iniziative. Nel suo appartamento di Prenzlauer Berg, sulla Gethsemanestrasse, Christoph Links, allora trentacinquenne redattore culturale della rivista Sonntag, fonda la prima casa editrice privata della Ddr. Porterà il suo nome, Ch Links Verlag, e sarà un successo [pubblicato su Il Riformista, in lettura su East Side Report]

sabato, dicembre 19, 2009

L'ecologismo italiano alla padella alla brace

Che tristezza le politiche ambientaliste in Italia, sballonzolate negli anni fra Alfonso Pecoraro Scanio e Stefania Prestigiacomo.

venerdì, dicembre 18, 2009

Il nuovo est, dalle miniere al turismo: il Lausitz

L'Abraumförderbrücke F60 nel Lausitz, Brandeburgo (fotowalkingclass)

Cottbus. Nel puzzle delle rivoluzioni dell’autunno 1989 trovano spazio milioni di donne e uomini. La catena umana nei paesi baltici, le manifestazioni operaie di Danzica e Varsavia, le fughe a ovest dei tedeschi orientali e le Montagsdemonstrationen di Lipsia e Dresda, Magdeburgo e Berlino Est, gli studenti nella piazza San Venceslao di Praga, i lavoratori nelle strade di Timisoara e Bucarest, la folla di ungheresi ai funerali postumi di Imre Nagi, gli studenti dell’università di Tirana, la silenziosa marea nelle piazze di Sofia. Vent’anni dopo le loro storie si intrecciano in una gioiosa e confusa sinfonia della memoria. Le speranze di allora, realizzate o deluse, la vita di oggi divisa fra la fatica quotidiana di adattarsi a un mondo nuovo e i progetti futuri. A scovarle e raccontarle c’è solo l’imbarazzo della scelta [... pubblicato sul Secolo d'Italia, in lettura su East Side Report]

giovedì, dicembre 17, 2009

1989, le notti torbide di Timisoara

Candele in una chiesa ortodossa di Timisoara (fotowalkingclass)

Quando entra in scena l’ultimo bastione del comunismo, quel che esce dal vaso di Pandora rumeno sembra un mondo d’altri tempi. Di Bucarest s’erano perse le tracce, da quando negli anni Sessanta e Settanta Ceausescu veniva lodato e riempito di crediti da tutti i solerti leader occidentali, Nixon in testa, che scambiavano la sua politica opportunistica per un coraggioso percorso autonomo da Mosca. Sotto gli interessi e i miraggi, il comunismo rumeno era degenerato in un sultanato. Tutto dipendeva dalle bizze della coppia presidenziale, Nicolae ed Elena, lui «il Genio dei Carpazi» e «il Danubio del pensiero», lei «la fiaccola del partito» e «la saggia di grande nomea», per usare appellativi, fra i più sobri, con cui venivano celebrati dai poeti di corte [continua su East Side Report e su Il Riformista]

mercoledì, dicembre 16, 2009

Gazpromnation, il grande gioco post-sovietico

Anche i libri hanno un hardware e un software. Il primo è il contenuto, il secondo il mezzo con cui li si rende disponibili al pubblico. Presentando ai lettori di Fare Futuro l’ultima fatica di Stefano Grazioli, Gazpromnation, il sistema Putin e il New Great Game in Asia Centrale, partiamo dal software, perché la scelta dell’autore apre nuove prospettive per la saggistica che si occupa di affari esteri. Il libro non lo trovate negli scaffali delle librerie. Lo potete ordinare direttamente su Internet, scegliendo fra il tradizionale piacere di sfogliare carta e inchiostro o l’innovativa opzione di scaricarlo su computer o sui lettori di libri elettronici che si vanno diffondendo sul mercato. Basta accedere al sito Lulu.com, uno dei nuovi distributori di libri non più virtuali che permettono di aggirare le strettoie del mercato editoriale nazionale. Il tema del libro è di grande interesse per i lettori italiani [... continua su East Side Report e su FfwebMagazine]

martedì, dicembre 08, 2009

I dilemmi della Romania di Basescu

Traffico nel centro di Bucarest (fotowalkingclass)

L’unica cosa che gli exit poll rumeni avevano capito era che la vittoria sarebbe arrivata sul filo di lana. Ma quando tutte le schede sono state scrutinate, a ritrovarsi davanti è stato il presidente uscente, Traian Basescu, sostenuto dal partito democratico liberale di centrodestra: esattamente il contrario di quello che gli exit poll avevano assicurato la sera prima. Una manciata di voti, lo 0,8 per cento in più, in una delle elezioni più sentite della storia della giovane democrazia rumena: il dato dell’affluenza, oltre il 57 per cento, rappresenta un vero e proprio record positivo e testimonia di una campagna elettorale sentita e combattuta in un momento assai delicato per il paese [pubblicato sul Secolo d'Italia, in lettura su East Side Report].

martedì, dicembre 01, 2009

Border crossing. Dalla Romania alla Serbia


Passare i confini è ancora oggi uno dei momenti più emozionanti di un viaggio. In questo video ripreso da You Tube il passaggio in auto dalla Romania alla Serbia. Destinazione finale: Belgrado.

Il lodo Lukashenka

L'alleggerimento nei confronti della Bielorussia è la nuova strategia politica adottata dall'Unione Europea nei confronti di quello che viene considerato uno degli ultimi stati totalitari del continente. Una sorta di nuova Ostpolitik, che mescola il sostegno alla formazione di una nuova generazione di bielorussi, ad esempio attraverso il finanziamento dell'università per i diritti umani a Vilnius, ad aperture anche nei confronti del regime di Lukashenka nella speranza che, lentamente, i meccanismi totalitari possano essere modificati dall'interno di una società costretta ad aprirsi anche sul piano economico. A prescindere dall'esito vincente o fallimentare che avrà questa strategia, il viaggio del presidente italiano Berlusconi si inseriva pienamente nell'ambito dell'azione europea. Quello che forse non era previsto, è che il premier italiano si lasciasse trasportare da un inspiegabile desiderio di compiacere l'interlocutore, lodandone il consenso popolare notoriamente conquistato anche grazie alla persecuzione degli oppositori politici e ai brogli elettorali. Un'altra occasione persa per dare credibilità alla nostra politica estera. Che non è dominio esclusivo delle bizze di Berlusconi, ma appartiene a tutto il paese, a cominciare dalle sue componenti diplomatiche che lavorano e preparano i dossier internazionali. E sulla quale adesso sarebbe opportuno un approfondito dibattito parlamentare. Quello che segue è il commento, assai equilibrato, di Radio Free Europe.


--------------


Italian Prime Minister Silvio Berlusconi has become the first European Union leader to visit Belarus in a decade and a half, arriving today for trade talks with Belarusian President Alyaksandr Lukashenka. For years, such visits have been taboo. The EU largely regards Belarus as a pariah state for its regular crackdowns on opposition and rigging of poll results to keep Lukashenka in power. "We consider your visit...as an eloquent gesture in support of Belarus in the international arena," Lukashenka told reporters after talks with Berlusconi. For his part, Berlusconi did not mention human rights or Minsk's ties with the EU, preferring a political quip instead. "Thank you and thanks to your people who, I know, love you, as is demonstrated by the election results which everybody can see," Berlusconi said.

So why is the Italian leader breaking with tradition now? The official reason is that he is paying a reciprocal visit to Minsk as customary under international diplomatic protocol. Lukashenka paid a visit in April to Rome, where he met with Pope Benedict XVI and had dinner with Berlusconi and Italian Foreign Minister Franco Frattini. Now a return visit by an Italian head of government is in order.

But the fact that Berlusconi went to Minsk at a time when Brussels and Lukashenka still have very guarded relations has raised eyebrows. Brussels has maintained a list of top Belarusian officials -- including Lukashenka -- under a visa ban since 2004 intended to prevent them from visiting EU countries. Over the past three years, the visa ban has been suspended for most of the officials, including the president, but it still remains nominally in effect. The travel ban remains fully enforced for five people -- Central Election Commission head Lidziya Yarmoshyna and four former officials whom the EU sees as possibly involved in the disappearances of opposition politicians in Belarus. Still, Brussels has an interest in periodically gauging whether Minsk can be persuaded to be less repressive in exchange for better ties with the EU. There are some signs Berlusconi's reciprocal visit may fall into that category.

Italy Reaches Out

Jean-Pierre Darnis, deputy head of the security and defense department at Rome's Institute of International Affairs, says that Italy has a long foreign policy tradition of being a pilot in exploring relations with problematic countries, and Berlusconi's trip may fall within that framework. "The visit of Mr. Berlusconi to Minsk is somehow the illustration of a quite traditional trend in Italian foreign policy,” Darnis said. “Italy is an ally of the U.S.A. through transatlantic relations and NATO. And that is a strong pillar of [Rome's] foreign policy, and it is also a founding member of the European Union, and that is the other strong pillar.”

“But then, outside of those two pillars, there is still a capability of action, of moving, of Italy making contacts with countries that might be perceived as problematic,” he continued. “The example of Libya and the recent relations between Italy and Libya are an illustration." Darnis explains that Italy's foreign policy reflects the realities of the country's long tradition of constantly exploring business opportunities worldwide. That gives an impetus for seemingly impromptu trips -- even to states that at a given moment might be pariahs.

RFE/RL Belarus Service correspondent Jan Maksymiuk agrees that Berlusconi is one of the few European leaders who can visit Minsk and explore better ties without committing Brussels to follow suit. But he says that is partly also due to Berlusconi's own personal reputation as a somewhat extravagant politician who takes risks that more cautious leaders might avoid. "Berlusconi is the best politician for all the people in Brussels for a visit to Lukashenka, because if nothing sensible comes of this visit, everybody in Brussels can say, ‘It’s just Berlusconi, he’s prone to such vagaries in political life, we are not responsible for his behavior,’ ” Maksymiuk said. “But if Lukashenka proves to be more favorable to courting from the West, then Berlusconi may just see his visit as a success."

Lukashenka’s Balancing Act


Lukashenka has sent signals that he may be interested in shifting Minsk slightly westward as he plays a delicate balancing game with Moscow -- Belarus's main ally and trading partner. The Belarusian president needs Moscow, and its tolerance for Lukashenka's squashing of any political opposition. But he also wants to maintain independence from the Kremlin. In what may have been an additional show of independence this year, Lukashenka visited Vilnius in September. He said during that visit that Minsk and Vilnius could jointly add to the "constructive interaction along the East-West axis" and expressed hope that the EU will lower Schengen visa costs for Belarusian citizens.

It remains to be seen what, if anything, will come out of Berlusconi's one-day visit. But Berlusconi, who most often attracts the media's attention for scandals associated with his private life, is a shrewd deal-maker who rarely travels abroad without advancing Italian business interests, including his own. Belarus, which has no significant natural resources, is important as a transit state for Russian pipelines delivering energy to the EU. It also has a sizable military industry which seeks Western technology to maintain competitiveness in the global arms export market. Berlusconi, a media mogul reputed to own half of Italy's television and press, is closely tied to the country's state energy company ENI and the quasi-state aerospace and weapons conglomerate Finmeccanica.

venerdì, novembre 27, 2009

Nicolae Ceausescu, l'inizio della fine


CEAUSESCU - ULTIMA CUVANTARE
Vezi mai multe video din Politica

Ricordo di Victor Zaslavsky

Walking Class ricorda un amico, un uomo di grande umanità e umiltà, un esperto di storia russa ed est europea. Piange la scomparsa del professor Victor Zaslavsky. Lo avevo sentito, per l'ultima volta, poco più di tre settimane fa. Lo avevo cercato telefonicamente a Roma per intervistarlo sulla vicenda di Katyn nell'ambito della serie sui vent'anni dal 1989 che sta pubblicando in questi mesi il quotidiano Il Riformista. Esattamente in questi giorni, vent'anni fa, il nuovo primo ministro polacco Mazowiecki si era recato in visita ufficiale al Cremlino per incontrare Gorbaciov. In quella occasione, il premier polacco si recò anche a Katyn per rendere omaggio agli ufficiali polacchi massacrati dai sovietici durante la seconda guerra mondiale, nei mesi in cui Stalin era alleato di Hitler e adempiva ai protocolli segreti del patto Ribbentrop-Molotov. Zaslavsky aveva pubblicato, per primo in Italia, un libro sulla vicenda corredandolo di documenti usciti dagli archivi segreti di Mosca. Correva l'anno 1999, il libro uscì per la casa editrice Ideazione. Anni dopo pubblicò con il Mulino un'edizione ampliata, ricca di ulteriori documenti nel frattempo venuti alla luce. Gentile come sempre, mi aveva dato appuntamento per il primo novembre, una domenica mattina. Era in partenza per New York e nei giorni successivi non ci sarebbe stato il tempo di parlare. Non ci sentivamo da quasi tre anni, non sapeva neppure che da un pezzo mi ero spostato a Berlino: «Adesso capisco perché non ci siamo più visti in tutto questo tempo». Stava lavorando a un nuovo libro sul bilancio dei dieci anni di Putin, a quattro mani con lo studioso Led Gudkov con cui aveva già pubblicato quattro anni fa "La Russia post-comunista, da Gorbaciov a Putin". Questo nuovo lavoro ne sarebbe stato il logico proseguimento, e ora la speranza è che il testo fosse già in fase avanzata, in modo da poter leggere ancora le sue analisi sempre equilibrate e documentate. Lo studio su Katyn era stato per lui, russo, quasi un obbligo morale: «Ho sempre pensato che dovesse essere proprio un russo a riportare per primo alla luce quelle vicende», mi aveva detto. Questo era Victor Zaslavsky. Mi mancherà molto.

mercoledì, novembre 25, 2009

Le vite degli altri

La scrivania di Erich Mielke al ministero della Staatssicherheit, Berlino (fotowalkingclass)

Le vite degli altri scorrevano sulle decine di monitor in bianco e nero che rimandavano scene intime o passeggiate col cane, innocenti rientri a casa o riunioni sediziose. Le vite degli altri erano osservate da migliaia di spioni, ufficialmente incasellati nella struttura o reclutati come informatori nella società con il ricatto o con la promessa di piccoli privilegi. Tutti i servizi segreti dei paesi est-europei operavano una spietata repressione del dissenso, ma nessuno ha mai raggiunto la capillarità di penetrazione nella società della Stasi [... pubblicato sul Secolo d'Italia, in lettura su East Side Report].

lunedì, novembre 23, 2009

Montanelli in Islanda (1939)

Gunnar era figlio di Gunnar e fratello di Merle. E Merle era una ragazza di venticiqu’anni che faceva nello stesso tempo la studentessa di archeologia e la cameriera all’albergo “Europa” di Rejkjavik. Fu Merle che conobbi per prima: mentre mi rifaceva la camera – io ero nel bagno – mi sottoponeva questioni complicate sulle navi romane nel lago di Nemi e sulle loro ornamentazioni. “Sono belle ornamentazioni” garantivo facendomi la barba; ma lei non si contentava [... continua su un vecchio speciale del Corriere della Sera].

domenica, novembre 22, 2009

Praga e la rivoluzione di velluto

Il teatro Lanterna magica di Praga (fotowalkingclass)

Poteva accadere solo a Praga che il covo della dissidenza fosse un teatro scuro e underground, con le pareti che sapevano di muffa e le stanze piccole e male illuminate. E solo a Praga il gruppo alternativo al regime poteva venir fuori dal mondo degli intellettuali: scrittori, filosofi, storici, teatranti, musicisti. Solo a Praga il leader di questo gruppo disomogeneo di uomini liberi e trasversali poteva essere un drammaturgo di talento. Solo a Praga il suo quartier generale poteva trovarsi in un camerino in fondo al corridoio di quel teatro dal nome immaginifico, Lanterna magica [... continua su Il Riformista e su East Side Report].

Il velluto di Praga (1989)

Mauerfall in musica: Wind of change

giovedì, novembre 19, 2009

1989. Cecoslovacchia on the road

Tra Moravia e Boemia (fotowalkingclass)

Per un occidentale in viaggio nella Cecoslovacchia ai tempi del Muro, il socialismo reale era un treno vecchio e scalcagnato, dipinto di verde con la vernice mangiata dalla ruggine, i sedili di plastica rattoppati e un puzzo di umido e di vecchio che non suscitava malinconia. Lento come un’antica carovana berbera, s’inerpicava a quaranta all’ora per le verdi colline boeme, ruminando strada ferrata sfregando rumorosamente sulle rotaie e portando con sé un carico umano tanto vario quanto ammutolito. Dignitosi vecchietti dai vestiti poveri e lisi, anziane mogli infagottate in vesti dimesse, giovani fasciati in jeans dal colore troppo sbiadito, vietnamiti dall’aria triste intenti a stappare bottiglie di birra calda facendo scorrere a tutta velocità la parte superiore del finestrino [... pubblicato su il Riformista, in lettura su East Side Report].

domenica, novembre 15, 2009

Danzica: dimenticare Solidarnosc

Danzica, il waterfront come sfida per il futuro (fotowalkingclass)

Il mito è stanco. Come una grande balena spiaggiata, l’ammasso di ferro e ruggine che costituisce i cantieri navali di Danzica emette sbuffi e rumori che giungono attutiti come un suono sordo e metallico. Aggrappati alle inferriate del cancello numero 2, dove Lech Walesa si arrampicava durante gli scioperi del 1980 per raccontare alle famiglie degli operai all’esterno gli sviluppi delle trattative sindacali, lo sguardo penetra verso quelle gru e quei capannoni che incubarono la rivolta che cambiò il volto dell’Europa. La balena combatte la sua ultima battaglia per la sopravvivenza. Il simbolo della lotta operaia al regime comunista rischia di non resistere alla dura legge del mercato, a quel cinico e competitivo mare liberista che aveva così strenuamente agognato. L’acqua dolce del capitalismo non sembra fatta per questo cetaceo d’acqua salata. Per due volte i guardacoste della nuova Europa l’avevano data per morta. Per due volte ha provato a resuscitare. Questa è l’ultima, quella decisiva.

Gli operai non demordono, non ancora, nonostante il futuro si annunci diverso da quello sperato venti anni fa. Loro sono in gran parte ancora polacchi, mentre proprietà e managment descrivono uno spaccato delle trasformazioni che hanno attraversato l’ex Europa orientale in questi anni: i proprietari sono gli ucraini della Donbas che controllano i cantieri attraverso la ISD Polska, il direttore è il bulgaro Boshidar Metschkow, che si è fatto le ossa modernizzando impianti simili nell’ex Germania Est. Nel braccio di ferro con la Commissione Europea, per il momento l’hanno spuntata loro, anche se hanno dovuto mettere mano a un pesante piano di ristrutturazione per poter mantenere gli aiuti statali che erano arrivati da Varsavia. Prima di tutto gli operai, destinati a scendere dagli attuali 2150 a 1900. Poi le strutture: delle sette gru ne resteranno in funzione tre, dei due scali di costruzione ne rimarrà uno. Quindi la produzione: ridotta in modo da raggiungere l’equilibrio economico, riqualificata nella costruzione di navi ipertecnologiche, e diversificata attraverso la costruzione, all’interno dei suoli appartenenti ai cantieri, di una fabbrica per gli impianti di energia eolica.

Tecnologia ecologica per superare la crisi, inseguendo il sogno che viene dalla Germania e ora, forse, anche dall’America di Obama. Intanto qualcosa, in questo strano anno di crisi economica e finanziaria, è già accaduto: per la prima volta dopo decenni i cantieri di Danzica hanno fatto registrare un guadagno. Presto per dire che i tempi bui sono alle spalle, anche perché il freddo della ristrutturazione deve ancora arrivare. Per completare l’operazione, tra pensionamenti e prepensionamenti, si stima almeno un anno e mezzo. Non sarà un passaggio indolore, anche se il sindacato – ancora Solidarnosc – sembra essersi rassegnato, intravedendo almeno una luce in fondo al tunnel. Il futuro è stato così incerto che non pare vero possa cominciare a prendere contorni definiti.

Il resto, qui, parla ancora di memoria. Il cancello numero due sembra un altarino della rivoluzione dimenticata. Bandiere polacche, stendardi d’epoca di Solidarnosc, bandiere vaticane, santini di Papa Wojtyla, della Madonna nera di Czestochowa e, per aggiornare l’armamentario, anche uno di Papa Ratzinger. Il leggendario chiosco della signora Olzewska, custode di gadget e cimeli, trasmette anch’esso un’aria di mestizia, proprio come il bar di fianco, piccolo e buio, dove i pochi operai spendono frettolosi il loro tempo libero temperando il grande freddo nei vapori di un cappuccino. Negli anni Ottanta la balena impiegava ventimila lavoratori ed era tutta un’altra vita. Nella grande piazza aperta a ogni vento, le tre croci alte e scure, monumento ai caduti dei primi scioperi del 1970, sibilano al vento gelido del Baltico. La pioggia batte contro le targhe commemorative, i bassorilievi di uomini e donne in lotta, le frasi simboliche del poeta Czeslaw Milosz, i lumini spenti e i fiori e le corone sparse dappertutto. È la tradizione martirologica dei polacchi che ha costruito questo sacrario. Da qui è difficile staccarsi e immaginare le pale meccaniche che raccoglieranno l’energia eolica del futuro. Eppure bisognerà pensare di consegnare tutto questo al museo della storia e aprire un’altra pagina. Il museo, peraltro, già c’è. È a pochi passi, in un sotterraneo forse un po’ scomodo ma ricco di descrizioni, di altri simboli e di filmati multimediali che ravvivano la gloria della città ribelle, aiutano a non dimenticare, conservano lo spirito ruvido e libero di una popolazione combattiva.

Fuori, la città comincia a pensare al suo nuovo ruolo sganciato dal predominio dell’industria. E lo fa partendo sempre dai cantieri. Una parte del suolo è stata già venduta a investitori immobiliari che vorrebbero ristrutturarlo e ridisegnarlo per trasformare la faccia di questa area che si specchia sul fiume che porta al mare. È la scommessa del waterfront, la città d’acqua, sogno e destino di tutte le antiche città portuali che cercano una nuova via nei tempi liquidi del nuovo secolo. Altrove ha funzionato, anche qui sullo stesso mare: Stoccolma, Copenhagen, Helsinki, Tallin, più a ovest Amburgo. I docks trasformati in abitazioni, filarmoniche, teatri, centri culturali, passeggiate, spazi espositivi. Dotare Danzica di nuovi contenuti culturali non dovrebbe essere impresa impossibile. Qui è nato il Nobel tedesco Günter Grass, qui la storia ha intrecciato i destini di popoli diversi che hanno convissuto e si sono scontrati, descrivendo parabole non banali del Novecento. Una parte dei vecchi capannoni sono stati occupati da artisti, furbescamente attirati dai signori dell’immobiliare per dimostrare che i loro progetti non contemplano solo speculazione edilizia. Dove rimbombava il suono dei martelli e delle chiavi inglesi si sentono oggi i passi della scuola di danza “Tranquilo”, dove strideva il sibilo delle saldatrici ora si ascolta il fruscio dei pennelli del gruppo “Synergia 99”, dove rombava il frastuono delle eliche ora impazzano i ritmi della rock band “Lipali”. La nuova generazione non si scalda con la memoria del passato, se questa rischia di incrostare la speranza nel domani, paralizza i progetti e diffonde malinconia. I caffè si moltiplicano nei vicoli acciottolati della città vecchia, gli atelier artigianali inseguono la crescita del flusso turistico, arrivano gli americani e anche i tedeschi alla ricerca dell’Ostpreussen perduta.

Tedeschi e polacchi, i vicini ritrovati. Il loro incrocio ha segnato le pagine più belle e più tragiche della storia di questa regione. Ma oggi i due popoli sono cambiati, l’Europa ha gettato il suo balsamo sulle tensioni di un tempo e proprio qui, come a Wroclaw che una volta si chiamava Breslau, il nodo di un rapporto interrotto torna a riallacciarsi, oltre le polemiche di cui si ciba la politica a Varsavia. È l’opportunità che Danzica non deve farsi sfuggire, quella di crederci, di immaginarsi capace di vivere a pieno il suo tempo smettendo di torcere la testa all’indietro.

Pubblicato su Il Riformista.

mercoledì, novembre 11, 2009

Berlino 1989. The day after, tutti al KaDeWe

Berlino, Kaufhaus des Westens, la vetrina dell'occidente (fotowalkingclass)

La notte è trascorsa inseguendo una scia infinita di bollicine di spumante. Ma la sbornia non è passata. Il day after si apre all’insegna dell’incredulità. Tutti vogliono sapere se quel che è accaduto ieri è un sogno o davvero realtà. Un pallido sole regala una mattinata linda e tiepida, una di quelle giornate di fine autunno che rigettano indietro i timori per l’inverno che verrà. Davanti alla porta di Brandeburgo, le troupe televisive americane che hanno inondato il mondo con le immagini dei giovani che danzavano sul muro di Berlino ripiegano microfoni e telecamere. In attesa che Peter Arnett diventi famoso nella prima guerra del Golfo, la star di quei giorni è Tom Brokaw della catena NBC. L’alba è spuntata da poco e il reporter chiude l’interminabile diretta con tre domande: «La guerra fredda è finita, mio Dio, cosa abbiamo ora davanti a noi? Come si proseguirà? Che cosa accadrà?» [... pubblicato su Il Riformista, in lettura su East Side Report].

martedì, novembre 10, 2009

Kohl, il grande vuoto vent'anni dopo

Berlino, 31 ottobre 2009, George Bush sr., Mikail Gorbaciov e Helmut Kohl ospiti
della conferenza organizzata dalla Konrad Adenauer Stiftung (fotowalkingclass)


È passato alla storia come il cancelliere dell’unità. Non tanto perché gli è capitato anagraficamente di vivere, da capo del governo tedesco, la caduta del muro di Berlino, quanto perché ha determinato politicamente, con forza e convinzione, il cammino delle due metà divise dalla guerra fredda fino al ricongiungimento. Ma la storia, almeno quella successiva, non gli è stata riconoscente. Helmut Kohl si staglia nel pantheon delle figure politiche del Novecento con un profilo alto e chiaro, eppure gli eventi lo hanno costretto nell’ultimo decennio a rimanere in disparte [... pubblicato sul Secolo d'Italia, in lettura su East Side Report].

lunedì, novembre 09, 2009

«La notte che alzammo la sbarra»


Il sole fatica a spuntare da dietro una spessa coltre di nubi. La mattina del 9 novembre 1989 è grigia e uggiosa come capita spesso da queste parti. Per vederci qualcosa, nel suo studio al ministero degli Interni di Berlino Est, Gerhard Lauter è costretto ad accendere tutte le luci. È il responsabile del settore che regola passaporti e visti per i cittadini della Ddr. Il politburo gli ha commissionato di redigere un nuovo testo legislativo che stabilisca quello che ormai la piazza chiede a gran voce: la possibilità di viaggiare in Germania Ovest, passando direttamente attraverso i punti di frontiera fra i due stati tedeschi. Anche quelli all’interno della città di Berlino. Il tempo stringe e il progetto deve essere pronto per mezzogiorno. La Cecoslovacchia non regge più l’urto dei profughi e ha minacciato di chiudere i confini in giornata. La pressione può diventare esplosiva. L’unica salvezza è aprire una valvola.

Nel chiuso delle quattro mura, Lauter si consulta con tre esperti mandati da Erich Mielke, il capo della Stasi. La loro proposta è ormai vecchia, superata dagli eventi: libertà di lasciare il paese per sempre. Non è più tempo. Bisogna concedere di più: lasciare il paese ma anche poter rientrare, se uno lo vuole. Libertà di andare e tornare, non espulsione. La situazione non lascia alternative e Lauter non fatica troppo a convincere gli altri tre. Per mezzogiorno il progetto è pronto, Lauter detta i punti alla sua segretaria, dalla macchina da scrivere esce la nuova legge che un autista porterà sul tavolo del comitato centrale del partito, riunito dal giorno prima in seduta straordinaria.

«Io a quella riunione non ho partecipato», ricorda oggi Günter Schabowski, allora membro del politburo e addetto ai rapporti con la stampa. Schabowski è l’uomo che ha aperto il muro, involontariamente. Qualche tempo fa lo abbiamo incontrato nell’associazione della stampa estera a Berlino dove ha ricostruito passo per passo gli eventi della sera che entrerà nella storia. «Arrivo all’ultimo momento, prendendo posto a fianco di Egon Krenz pochi attimi prima di gestire una conferenza stampa indetta per le 18. La nuova legge per i viaggi all’estero era stata approvata senza troppe discussioni, tutti speravamo che la sua entrata in vigore avrebbe allentato la situazione, reso di nuovo credibile il nostro governo e aperto la strada a una stagione di riforme sull’onda della perestrojka gorbacioviana». Prima di muoversi, Krenz gli passa i fogli contenenti le indicazioni della nuova legge: «Ne puoi parlare con i giornalisti», mi disse. «Quello che non sapevo è che nel frattempo Lauter aveva anche preparato i dettagli, con le disposizioni per la polizia di frontiera e, soprattutto, la data di avvio, il 10 novembre».
Sono le 18 in punto. Fuori sono già calate le tenebre, anche se qua e là fra la foschia gruppi di dimostranti continuano a sciamare per le strade, specie nei pressi del palazzo dove si svolge il comitato centrale. Nei quartieri più periferici è già iniziato il tipico “Feierabend” tedesco, quel periodo del dopolavoro dedicato a una birra nelle kneipe. A ovest, nel grande magazzino del KaDeWe, la vetrina d’occidente, nel reparto alimentare al sesto piano sta per iniziare un ricevimento privato per gourmet. Inge Vollmer, montaggista ai servizi giornalistici della tv regionale occidentale Sfb, sta andando con il marito a un ricevimento organizzato dall’assessore al traffico di Berlino Ovest nel museo del trasporto pubblico, a due passi dal muro che taglia la vecchia Potsdamer Platz. Schabowski entra con puntualità prussiana nella sala conferenze, lo attendono duecento giornalisti che seguono le ore drammatiche della Ddr.

La tv occidentale, seguita anche a est, trasmette in diretta. In prima fila ha preso posto con buon anticipo il reporter della Bild Peter Birkmann, catapultato a Berlino dalla sua redazione con il suggerimento che forse stava accadendo qualcosa. Ma la conferenza scivola via noiosa e piena di inutili indicazioni burocratiche. Dalla porta in fondo entra in ritardo il giornalista italiano dell’Ansa Riccardo Ehrmann. Non c’è più un posto a sedere, così Ehrmann si piazza sui gradini sotto il podio da cui Schabowski sta parlando. «Me lo ricordo bene Ehrmann», dice Schabowski, «gli do la parola quando ormai eravamo alla fine. Mi fa una domanda sulla legge sul diritto di viaggio che già da giorni ballonzolava tra le varie burocrazie del nostro stato e in quel momento mi ricordo dei fogli che mi aveva dato Krenz. Li cerco, li trovo sotto la cartellina che avevo davanti e comincio a leggere, contento di poter ribattere che avevamo approntato un provvedimento nuovo». Le immagini riflettono uno Schabowski impacciato e balbettante, che dimostra di non conoscere il contenuto della legge. Sembra quasi lo scopra in quel momento. Quando annuncia il diritto di lasciare la Ddr da tutti i varchi di frontiera con la Germania Ovest, i giornalisti gli chiedono: «Vale anche per Berlino?». Risposta: «Sì, anche per Berlino». Il reporter della Bild capisce che è arrivato anche il suo momento: «Da quando entra in vigore?». È questa la domanda decisiva. «Guardo le carte», ricorda Scabowski «e non trovo alcuna indicazione sulla data». La risposta che cambia la storia del mondo arriva un attimo dopo: «Ab sofort, da subito».

Sono le 18 e 53 minuti. Nelle case, nelle kneipe, in ogni luogo ove vi sia una televisione, si fa fatica a credere alle proprie orecchie. Ma l’ha detto Schabowski, il muro è caduto. Nel museo dei trasporti a Berlino Ovest un funzionario si avvicina all’orecchio dell’assessore e sussurra qualcosa. La voce si sparge, dicono che sia caduto il muro. Inge Vollmer si alza dal tavolo e decide di andare a vedere di persona. Con il marito al fianco, guida l’auto con il contrassegno “stampa” fino al Checkpoint Charlie: «Non c’era più un posto libero, il poliziotto mi dice che posso parcheggiare in qualsiasi punto, tanto c’è un caos dappertutto. Dall’altra parte si vedeva la folla ma nessuno poteva ancora passare». I momenti più concitati si vivono all’altro capo di Berlino Est, al punto di frontiera della Bornholmer Strasse. Lì la pressione aumenta di minuto in minuto, i cittadini hanno ascoltato Schabowski in tv e ora vogliono passare dall’altra parte.

Le guardie di frontiera, però, non hanno ricevuto alcuna istruzione, perché la legge sarebbe dovuta entrare in vigore il giorno dopo, alle 4 della notte. In quei minuti il regime si dissolve. Dal ministero della Stasi arrivano alle guardie di frontiera indicazioni irricevibili: «Mandateli a casa». Sono già troppi, premono sempre di più e cominciano ad arrabbiarsi. Tra la folla compare un ciclostilato che riporta per filo e per segno le dichiarazioni di Schabowski. Non c’è più nulla da fare, se non scegliere: chiamare i rinforzi e sparare sulla folla o alzare la sbarra. La notte è dolce, la sbarra si alza, il muro è caduto. Due ore dopo, davanti al KaDeWe, una folla enorme vorrebbe partecipare alla festa culinaria. Non si può. Torneranno, ancora più numerosi, il giorno dopo. E l’altro ancora.

Pubblicato sul Secolo d'Italia il 7 novembre 2009.

domenica, novembre 08, 2009

Berlino 1989-2009, è qui la festa


La festa è pronta, l’anniversario lungo un anno giunge al suo giorno più importante. Le rivoluzioni d’autunno del 1989 che cambiarono il volto dell’Europa convergono tutte nel cuore di Berlino. Il 9 novembre, dopo una confusa conferenza stampa del portavoce del politburo Günter Schabowski, il muro che aveva diviso per ventotto anni la vecchia capitale tedesca e l’intero continente venne giù, trascinandosi tutta la simbologia della guerra fredda. Polonia e Ungheria erano già sulla strada delle riforme, Cecoslovacchia, Bulgaria e Romania avrebbero seguito a breve, sul velluto o sul sangue, e più in là sarebbero giunti anche i paesi baltici, l’Albania, pezzi del vecchio impero russo e almeno una fetta dell’ex Jugoslavia. Ma tutto si concentrò qui, in quella sera umida e grigia nella quale i cittadini di Berlino Est si ammassarono ai punti di frontiera dopo aver ascoltato l’«ab sofort» di Schabowski. Premettero, protestarono e infine furono lasciati passare dai Vopos, senza che fosse sparato un solo colpo di fucile [... continua su East Side Report e Ff Web Magazine].

venerdì, novembre 06, 2009

Remeinders. Markus Wolf e il 9 novembre

Un articolo di tre anni fa. Ci sta bene in questi giorni di ventennale. Quando Markus Wolf morì era pure un altro 9 novembre.

Musica della dissidenza


The Plastic People of the Universe, il gruppo psichedelico cecoslovacco underground degli anni Settanta. Il loro arresto provocò la reazione del gruppo di intellettuali che fondò Charta '77.

Havel, la dissidenza come scelta morale

Praga vent'anni dopo la rivoluzione di velluto (fotowalkingclass)

Quella di Vaclav Havel è forse la parabola più bella tra quelle che la storia ha saputo scrivere nell’anno fatale del 1989. Il dissidente per eccellenza, l’intellettuale, lo scrittore e il drammaturgo che aveva pagato con il carcere l’iniziativa di Charta ’77 – «l’associazione libera e aperta di persone» che con l’appello al rispetto basilare dei diritti dell’uomo rappresentò una delle iniziative di dissenso più importanti di tutta l’Europa orientale – prese la leadership della rivoluzione di velluto e arrivò fin su al Castello, la splendida cittadella in cima alla collina di Praga, il luogo del potere [pubblicato sul Secolo d'Italia, in lettura su East Side Report].

Dove va l'Italia? Temo da nessuna parte

Di politica italiana scrivo ormai poco e malvolentieri. Gli amici di Farefuturo (che se le stanno dando di santa ragione con altri spezzoni del loro centrodestra) e con i quali collaboro volentieri di esteri su Germania e Europa centro-orientale, mi hanno chiesto di rifare un tuffo in acque patrie. L'ho fatto. E stavo affogando. Per correttezza, il titolo di questo post è mio ed è diverso da quello redazionale.

Nel giro di due settimane il quadro politico italiano pare essersi rimesso in movimento, sotto la coperta troppo pesante degli scandali di natura più o meno sessuale. Il panorama di un centrosinistra paralizzato dalla lunga corsa per la leadership e di un centrodestra indolentemente alla guida del paese appartiene al passato. A sinistra l’elezione di Pier Luigi Bersani ha definito con un po’ di chiarezza il percorso che il partito democratico (o la maggioranza di esso) si appresta a compiere: recupero di una identità di sinistra, rafforzamento della forma partito, ricerca di nuove alleanze con quel che è sopravvissuto della sinistra estrema (radicale è aggettivo che nella storia politica italiana rimanda ad altre esperienze) o con il centro per ora occupato dall’Udc di Casini. Che il compito di ridefinire i contorni di una sinistra riformista sia piuttosto arduo, lo testimonia la crisi della socialdemocrazia europea che colpisce partiti di respiro storico maggiore e di struttura più robusta rispetto al Pd italiano, come l’Spd tedesca o il New Labour britannico. E tuttavia che l’Italia abbia bisogno di ritrovare una sinistra all’altezza dei tempi è evidente, almeno quanto il bisogno di arrivare a una destra moderna e moderata che assomigli di più ai partiti popolari presenti nel resto d’Europa [... continua su Farefuturo Magazine].

giovedì, novembre 05, 2009

Icone editoriali

East Side Gallery (fotowalkingclass)

Sono usciti in Italia una serie di libri attorno agli eventi della caduta del muro di Berlino. Molti hanno la stessa foto di copertina, utilizzata peraltro già tanti anni fa a corredo di una guida turistica (molto ben fatta) della Clup, collana che oggi non esiste più. Si tratta di uno degli affreschi postumi, realizzato sulle facciate del vecchio muro che compongono l'East Side Gallery. Nella foto qui sopra potete vedere il disegno restaurato questa estate. Libri diversi ma una unica immagine, che pare essere diventata in Italia l'icona di quel periodo. Anche a costo di non poter distinguere un'edizione dall'altra.

Balaton, la riunificazione ai tempi del muro

Il lago Balaton (fotowalkingclass)

Il Mediterraneo dei tedeschi dell’est era una lunga e stretta lingua d’acqua, piatta e tiepida, sprofondata nel mezzo della pianura pannonica. Il profumo intenso delle spighe di grano inebriava di odori meridionali, le forme rotonde dei langos fritti richiamavano l’illusione della pizza napoletana e l’aria dolce e rilassata cullava vacanze esotiche ai tempi del socialismo reale. Il lago Balaton, che i tedeschi chiamano Plattensee, era il loro Mezzogiorno, uno spicchio di Italia trapiantato trecento chilometri più ad est. Il revisionismo cocciuto di Tito rendeva politicamente scorrette le vacanze sulle coste dalmate e istriane, meglio fermarsi un po’ più a nord, sulle sponde di questo specchio d’acqua verticale chiamato in patria il mare ungherese [pubblicato su Il Riformista, in lettura su East Side Report].

mercoledì, novembre 04, 2009

1989, la rivoluzione negoziata dell'Ungheria

Budapest, il parlamento visto dal Danubio (fotowalkingclass)

Mentre la Ddr s’infiamma, in Ungheria la transizione dal comunismo alla democrazia prende la via meno eccitante ma più rassicurante del compromesso politico. Qui dove tutto è iniziato, dove l'apertura della cortina di ferro ha accelerato l'implosione dei paesi fratelli confinanti e dove timide riforme hanno creato fin dagli anni Settanta le premesse di un post-totalitarismo avanzato, la metà di ottobre fa registrare il progresso decisivo verso la chiusura di un'epoca e la nascita di un nuovo sistema politico e istituzionale.

Nell'alternarsi di piazza e palazzo che scandisce le tappe di questa rivoluzione negoziata, ora tocca al palazzo. Vecchi e nuovi partiti non si fanno trovare impreparati e riformano impostazioni superate dalla storia o affinano ideologie diventate all'improvviso di moda. La componente riformista del partito comunista ha già cancellato una settimana prima nome e simboli, lettere e attrezzi, emarginato il gruppo conservatore (che presto uscirà per fondare un nuovo partito) e rinunciato per sempre al monopolio politico. Imre Pozsgay sembra guidare con mano sicura il timone durante la virata socialdemocratica e, nel progetto della nuova impalcatura istituzionale, punta al vertice della Repubblica: uno Stato presidenziale nel quale un presidente forte bilanci un governo espressione del nuovo pluralismo, conservando agli ex comunisti riformati il bandolo della matassa.

Il progetto è osteggiato dai partiti di liberali del fronte di opposizione che riusciranno più in là a indire un referendum contro il presidenzialismo e a vincerlo. Tuttavia, in questi giorni si discute di costituzione e forma dello Stato. E per ora si tratta di mettere i sigilli al sistema del partito unico e aprire la stagione della democrazia. Nei mesi precedenti, una tavola rotonda costituita sul modello sperimentato in Polonia, composta dal nuovo partito socialista di Pozsgay, dal Forum democratico di Joseph Antall, dai partiti liberali coordinati da Janos Kis e dalle associazioni sindacali, ha elaborato quel progetto di repubblica presidenziale sul quale l’accordo è di là da venire. Ma nel frattempo i parlamentari sono al lavoro nelle stanze del parlamento più bello d'Europa, il palazzo in stile eclettico che specchia le sue guglie merlate nelle acque placide del Danubio.

Dentro e fuori questa meringa della politica si svolgono gli eventi decisivi della transizione. Il 18, nella sontuosa cornice della sala dell’Assemblea nazionale, il parlamento ha già approvato un emendamento costituzionale che cancella l’aggettivo popolare dalla denominazione della Repubblica e riscrive il preambolo della Carta: «La Repubblica ungherese è uno Stato indipendente e democratico basato sulla legge. nel quale sono equamente riconosciuti i valori della democrazia borghese e del socialismo democratico». È la svolta decisiva. Un complesso di nuove leggi riscrive i punti principali della costituzione: libertà di stampa, di associazione, cambio della data della festa nazionale, del simbolo dello Stato. Viene ripristinato il tricolore semplice, rosso, bianco e verde a strisce orizzontali, falce e martello finiscono negli archivi della storia ungherese.

Il 23 ottobre si torna in piazza, sempre di fronte al parlamento, nell’enorme spianata della Kossuth Lajoster. Di fronte a una folla oceanica il neo-eletto presidente provvisorio della Repubblica, Matyas Szurös, esponente del partito socialista riformato, riannoda il filo della storia patria: «La nuova costituzione è sullo sfondo della storica lezione della rivolta e del movimento di indipendenza nazionale dell’ottobre 1956». Il boato della piazza si trasforma in fischi quando lo stesso Szurös annuncia il proseguimento dei rapporti con «il nostro grande vicino, l’Unione Sovietica, nel segno dell’interesse nazionale». È il segnale di quanto sia impervio lo stretto sentiero della riforma graduale. Il successivo confronto serrato fra i partiti lo confermerà, ma ormai la strada intrapresa è quella della politica.

Pubblicato su Il Riformista. In lettura anche su East Side Report.

«Vi racconto il miracolo di Lipsia»

Lipsia, manifestazione per il centenario della Montagsdemontration del 9 ottobre 1989 (fotowalkingclass)

Ogni due per tre mette la mano sul grande librone che ha davati e cita un passo della Bibbia. La cosa è anche ovvia, perché Christian Führer, prima di essere uno degli eroi della rivoluzione tedesca del 1989, è stato un pastore che ha dedicato la sua vita alla chiesa protestante. Il fatto è che non te lo aspetti, soprattutto oggi che ha appeso la tunica al chiodo e gira sempre con il giubbotto di jeans sdrucito, come se non gli pesassero i sessantasei anni che si porta sul groppone. L’uomo dal cognome non proprio fortunato, è stato per trent’anni il parroco della Nikolaikirche di Lipsia, il luogo simbolo delle manifestazioni che iniziarono a scuotere l’impalcatura della Ddr e che causarono la prima crepa nel Muro di Berlino. Ma è stato anche un convinto pacifista, il motore delle preghiere per la pace che già nei primi anni Ottanta, nel clima strumentalizzato dalle propagande della guerra fredda quando le due Germanie si riempivano di missili pronti teoricamente a partire l’un contro l’altro, radunavano quel tanto di opposizione possibile al regime. E alla pace – senza se e senza ma, diremmo noi – ha dedicato anche i vent’anni successivi, quelli in cui il mondo non si è assestato nel paradiso promesso della fine della storia ma ha continuato a farsi guerre un po’ dovunque.

Così Führer, oggi che l’anniversario ventennale impone a tutti i protagonisti di allora il fardello del bilancio, ritrova nella Bibbia l’angelo custode che accompagnò, lui e i manifestanti, nelle strade di Lipsia. Le grandi rivoluzioni che nell’autunno del 1989 cambiarono il volto dell’Europa e del mondo, sono passate alla storia con appellativi diversi, a seconda delle nazioni in cui sono avvenute. “Stanca” fu quella polacca sviluppatasi nel compromesso della tavola rotonda, “istituzionale” quella ungherese scandita dai passaggi in parlamento, “di velluto” quella cecoslovacca segnata dalla caparbietà degli studenti in piazza San Venceslao, “sanguinaria” quella rumena sfociata nell’assassinio a sangue freddo della coppia Ceausescu.

Quella tedesca fu la rivoluzione pacifica. E di popolo. Quando la gente capì che il regime aveva perduto la capacità di reprimere, ultima àncora della sua sopravvivenza, l’acqua invase la nave e non bastarono più i secchi dei successori di Honecker a evitare l’affondamento. Il punto di svolta fu a Lipsia, la notte del 9 ottobre e l’icona di quell’evento diventò per sempre questo parroco piccolo e minuto, dai capelli bianchi e dalla volontà di ferro, una specie di Gandhi sassone. «Bisogna ricordarsi il clima di quei giorni», racconta Führer «gli scontri avvenuti nelle altre città della Germania Est, la tensione per le fughe dei cittadini della Ddr verso le ambasciate tedesco-occidentali a Praga, Budapest e Varsavia, l’apparato militare e della Stasi in stato d’allerta». A Lipsia si tenevano ogni lunedì alle 17, con puntuale cadenza teutonica, le Montagsdemonstrationen, manifestazioni del lunedì sulla falsariga di quelle per la pace realizzate un decennio prima. Da qualche settimana, dopo la preghiera, i cittadini avevano cominciato a muoversi in corteo per le strade della città: si erano ritrovati in mille a inizio settembre, poi in ottomila, infine in ventimila il 2 ottobre, sette giorni prima.

«L’appuntamento del 9 ottobre si era caricato di angoscia, perché la polizia aveva piazzato nei luoghi strategici della città tremila uomini, cani, idranti, camion con barriere antisommossa. Si temeva un bagno di sangue, una soluzione cinese, tipo Tienanmen, dagli ospedali arrivavano notizie allarmanti, medici richiamati dalle ferie, servizio notturno obbligatorio, raccolta di sacche di sangue. Non sapevamo come sarebbe andata a finire, ma avevamo una speranza, tenere i nervi saldi, non cedere alle provocazioni, evitare ogni violenza e augurarci di essere in tanti».

Führer riepiloga gli eventi con foga, l’adrenalina di quelle ore sembra elettrizzarlo ancora adesso, tira fuori una parola dopo l’altra come fosse un fiume a ridosso di una cascata: «Alle cinque della sera la chiesa era piena, non riusciva a contenere tutta la gente, saremmo stati almeno duemila, infiltrati da molti uomini della Stasi. L’avrò ripetuto mille volte, keine Gewalt, nessuna violenza. Divenne il motto di quella giornata. Alla fine della predica ci guardammo negli occhi e decidemmo di aprire il portone. Fuori c’era altrettanta gente ad attenderci e i poliziotti non si fecero vedere. Decidemmo di muoverci e, appena imboccammo il grande vialone che circonda il centro storico avvenne il miracolo. C’era una folla immensa e ancor più ne arrivava da ogni strada, da ogni palazzo. Sembrava che l’intera città si fosse data appuntamento per il corteo, alla fine eravamo settantamila, un fiume irrefrenabile. La polizia si era ritirata, sfilammo pacificamente per tutto il percorso, anche sotto alla Runde Ecke, il palazzo della Stasi, nessuna violenza, keine Gewalt: fu il miracolo di Lipsia».

Le autorità non si attendevano quel mare di folla, i contatti tra Lipsia e Berlino Est s’interruppero, dalla sede centrale non arrivò alcuna comunicazione, ormai temevano che i militari non sarebbero intervenuti contro la propria gente che intanto scandiva uno degli slogan passati alla storia, “Wir sind das Volk”, noi siamo il popolo. Non si mosse nulla e fu la fine del regime. «Anni dopo – sorride Führer – un ex funzionario del partito mi disse che erano preparati a contrastare tutto ma non le preghiere e le candele». Persa l’arma della repressione, la Ddr si sbriciolerà giorno dopo giorno fino al 9 novembre. «Ma la crepa decisiva l’avevamo fatta noi, qui a Lipsia, la notte dei settantamila che sfilarono senza violenza».

Sono passati esattamente vent’anni e la città si è trovata in strada di nuovo, per ricordare e festeggiare, ripercorrendo in silenzio con le candele l’itinerario di allora. Führer è sempre il personaggio più amato, anche se lascia spazio ai politici di oggi, nazionali e locali, che hanno guidato il paese nella nuova era: «Sono state fatte molte cose in questi anni e bisogna ammettere che nel complesso viviamo bene, specie se ci rapportiamo con i tanti paesi poveri che ci sono al mondo. Molto è cambiato ma non la missione della chiesa. Noi siamo sempre a fianco dei deboli, di chi ha bisogno, anche se le necessità di oggi sono diverse da quelle sotto la dittatura». Il parroco pacifista non ha smesso di lottare, anche se ora rivolge i suoi strali contro il sistema capitalista: «Deve essere profondamente riformato, necessita di un orientamento etico e sociale per andare incontro ai bisogni dell’uomo. L’economia deve essere sociale, deve puntare al benessere delle persone e ad aiutare i deboli, deve dipendere dalla politica e non dalle banche, deve privilegiare l’uomo al profitto». Non si tratta, dice Führer, di rimpiangere il socialismo ma di passare dalla «rivoluzione delle candele a quella dei cuori». Suona un po’ utopico, anche se in tedesco fa rima. Ma da queste parti l’utopia già una volta è diventata realtà. Senza violenza.

Pubblicato sul Secolo d'Italia del 27 ottobre 2009

«Ab sofort»

martedì, novembre 03, 2009

lunedì, novembre 02, 2009

Ipse dixit/2. Ronald Reagan


Thank you very much. Chancellor Kohl, Governing Mayor Diepgen, ladies and gentlemen: Twenty four years ago, President John F. Kennedy visited Berlin, speaking to the people of this city and the world at the city hall. Well, since then two other presidents have come, each in his turn, to Berlin. And today I, myself, make my second visit to your city.

We come to Berlin, we American Presidents, because it's our duty to speak, in this place, of freedom. But I must confess, we're drawn here by other things as well: by the feeling of history in this city, more than 500 years older than our own nation; by the beauty of the Grunewald and the Tiergarten; most of all, by your courage and determination. Perhaps the composer, Paul Lincke, understood something about American Presidents. You see, like so many Presidents before me, I come here today because wherever I go, whatever I do: "Ich hab noch einen koffer in Berlin." [I still have a suitcase in Berlin.]

Our gathering today is being broadcast throughout Western Europe and North America. I understand that it is being seen and heard as well in the East. To those listening throughout Eastern Europe, I extend my warmest greetings and the good will of the American people. To those listening in East Berlin, a special word: Although I cannot be with you, I address my remarks to you just as surely as to those standing here before me. For I join you, as I join your fellow countrymen in the West, in this firm, this unalterable belief: Es gibt nur ein Berlin. [There is only one Berlin.]

Behind me stands a wall that encircles the free sectors of this city, part of a vast system of barriers that divides the entire continent of Europe. From the Baltic, south, those barriers cut across Germany in a gash of barbed wire, concrete, dog runs, and guardtowers. Farther south, there may be no visible, no obvious wall. But there remain armed guards and checkpoints all the same--still a restriction on the right to travel, still an instrument to impose upon ordinary men and women the will of a totalitarian state. Yet it is here in Berlin where the wall emerges most clearly; here, cutting across your city, where the news photo and the television screen have imprinted this brutal division of a continent upon the mind of the world. Standing before the Brandenburg Gate, every man is a German, separated from his fellow men. Every man is a Berliner, forced to look upon a scar.

President von Weizsacker has said: "The German question is open as long as the Brandenburg Gate is closed." Today I say: As long as this gate is closed, as long as this scar of a wall is permitted to stand, it is not the German question alone that remains open, but the question of freedom for all mankind. Yet I do not come here to lament. For I find in Berlin a message of hope, even in the shadow of this wall, a message of (Pg. 635) triumph.

In this season of spring in 1945, the people of Berlin emerged from their air raid shelters to find devastation. Thousands of miles away, the people of the United States reached out to help. And in 1947 Secretary of State--as you've been told-George Marshall announced the creation of what would become known as the Marshall plan. Speaking precisely 40 years ago this month, he said: "Our policy is directed not against any country or doctrine, but against hunger, poverty, desperation, and chaos."

In the Reichstag a few moments ago, I saw a display commemorating this 40th anniversary of the Marshall plan. I was struck by the sign on a burnt-out, gutted structure that was being rebuilt. I understand that Berliners of my own generation can remember seeing signs like it dotted throughout the Western sectors of the city. The sign read simply: "The Marshall plan is helping here to strengthen the free world." A strong, free world in the West, that dream became real. Japan rose from ruin to become an economic giant. Italy, France, Belgium--virtually every nation in Western Europe saw political and economic rebirth; the European Community was founded.

In West Germany and here in Berlin, there took place an economic miracle, the Wirtschaftswunder. Adenauer, Erhard, Reuter, and other leaders understood the practical importance of liberty--that just as truth can flourish only when the journalist is given freedom of speech, so prosperity can come about only when the farmer and businessman enjoy economic freedom. The German leaders reduced tariffs, expanded free trade, lowered taxes. From 1950 to 1960 alone, the standard of living in West Germany and Berlin doubled.

Where four decades ago there was rubble, today in West Berlin there is the greatest industrial output of any city in Germany-busy office blocks, fine homes and apartments, proud avenues, and the spreading lawns of park land. Where a city's culture seemed to have been destroyed, today there are two great universities, orchestras and an opera, countless theaters, and museums. Where there was want, today there's abundance--food, clothing, automobiles-the wonderful goods of the Ku'damm. From devastation, from utter ruin, you Berliners have, in freedom, rebuilt a city that once again ranks as one of the greatest on Earth. The Soviets may have had other plans. But, my friends, there were a few things the Soviets didn't count on Berliner herz, Berliner humor, ja, und Berliner schnauze. [Berliner heart, Berliner humor, yes, and a Berliner schnauze.] [Laughter]

In the 1950's, Khrushchev predicted: "We will bury you." But in the West today, we see a free world that has achieved a level of prosperity and well-being unprecedented in all human history. In the Communist world, we see failure, technological backwardness, declining standards of health, even want of the most basic kind-too little food. Even today, the Soviet Union still cannot feed itself. After these four decades, then, there stands before the entire world one great and inescapable conclusion: Freedom leads to prosperity. Freedom replaces the ancient hatreds among the nations with comity and peace. Freedom is the victor.

And now the Soviets themselves may, in a limited way, be coming to understand the importance of freedom. We hear much from Moscow about a new policy of reform and openness. Some political prisoners have been released. Certain foreign news broadcasts are no longer being jammed. Some economic enterprises have been permitted to operate with greater freedom from state control. Are these the beginnings of profound changes in the Soviet state? Or are they token gestures, intended to raise false hopes in the West, or to strengthen the Soviet system without changing it? We welcome change and openness; for we believe that freedom and security go together, that the advance of human liberty can only strengthen the cause of world peace.

There is one sign the Soviets can make that would be unmistakable, that would advance dramatically the cause of freedom and peace. General Secretary Gorbachev, if you seek peace, if you seek prosperity for the Soviet Union and Eastern Europe, if you seek liberalization: Come here to this gate! Mr. Gorbachev, open this gate! Mr. Gorbachev, tear down this wall!

I understand the fear of war and the pain (Pg. 636) of division that afflict this continent--and I pledge to you my country's efforts to help overcome these burdens. To be sure, we in the West must resist Soviet expansion. So we must maintain defenses of unassailable strength. Yet we seek peace; so we must strive to reduce arms on both sides. Beginning 10 years ago, the Soviets challenged the Western alliance with a grave new threat, hundreds of new and more deadly SS-20 nuclear missiles, capable of-striking every capital in Europe. The Western alliance responded by committing itself to a counterdeployment unless the Soviets agreed to negotiate a better solution; namely, the elimination of such weapons on both sides. For many months, the Soviets refused to bargain in earnestness. As the alliance, in turn, prepared to go forward with its counterdeployment, there were difficult days--days of protests like those during my 1982 visit to this city--and the Soviets later walked away from the table.

But through it all, the alliance held firm. And I invite those who protested then--I invite those who protest today--to mark this fact: Because we remained strong, the Soviets came back to the table. And because we remained strong, today we have within reach the possibility, not merely of limiting the growth of arms, but of eliminating, for the first time, an entire class of nuclear weapons from the face of the Earth. As I speak, NATO ministers are meeting in Iceland to review the progress of our proposals for eliminating these weapons. At the talks in Geneva, we have also proposed deep cuts in strategic offensive weapons. And the Western allies have likewise made far-reaching proposals to reduce the danger of conventional war and to place a total ban on chemical weapons.

While we pursue these arms reductions, I pledge to you that we will maintain the capacity to deter Soviet aggression at any level at which it might occur. And in cooperation with many of our allies, the United States is pursuing the Strategic Defense Initiative-research to base deterrence not on the threat of offensive retaliation, but on defenses that truly defend; on systems, in short, that will not target populations, but shield them. By these means we seek to increase the safety of Europe and all the world. But we must remember a crucial fact: East and West do not mistrust each other because we are armed; we are armed because we mistrust each other. And our differences are not about weapons but about liberty. When President Kennedy spoke at the City Hall those 24 years ago, freedom was encircled, Berlin was under siege. And today, despite all the pressures upon this city, Berlin stands secure in its liberty. And freedom itself is transforming the globe.

In the Philippines, in South and Central America, democracy has been given a rebirth. Throughout the Pacific, free markets are working miracle after miracle of economic growth. In the industrialized nations, a technological revolution is taking place--a revolution marked by rapid, dramatic advances in computers and telecommunications.

In Europe, only one nation and those it controls refuse to join the community of freedom. Yet in this age of redoubled economic growth, of information and innovation, the Soviet Union faces a choice: It must make fundamental changes, or it will become obsolete. Today thus represents a moment of hope. We in the West stand ready to cooperate with the East to promote true openness, to break down barriers that separate people, to create a safer, freer world.

And surely there is no better place than Berlin, the meeting place of East and West, to make a start. Free people of Berlin: Today, as in the past, the United States stands for the strict observance and full implementation of all parts of the Four Power Agreement of 1971. Let us use this occasion, the 750th anniversary of this city, to usher in a new era, to seek a still fuller, richer life for the Berlin of the future. Together, let us maintain and develop the ties between the Federal Republic and the Western sectors of Berlin, which is permitted by the 1971 agreement.

And I invite Mr. Gorbachev: Let us work to bring the Eastern and Western parts of the city closer together, so that all the inhabitants of all Berlin can enjoy the benefits that come with life in one of the great cities of the world. To open Berlin still further to (Pg. 637) all Europe, East and West, let us expand the vital air access to this city, finding ways of making commercial air service to Berlin more convenient, more comfortable, and more economical. We look to the day when West Berlin can become one of the chief aviation hubs in all central Europe.

With our French and British partners, the United States is prepared to help bring international meetings to Berlin. It would be only fitting for Berlin to serve as the site of United Nations meetings, or world conferences on human rights and arms control or other issues that call for international cooperation. There is no better way to establish hope for the future than to enlighten young minds, and we would be honored to sponsor summer youth exchanges, cultural events, and other programs for young Berliners from the East. Our French and British friends, I'm certain, will do the same. And it's my hope that an authority can be found in East Berlin to sponsor visits from young people of the Western sectors.

One final proposal, one close to my heart: Sport represents a source of enjoyment and ennoblement, and you many have noted that the Republic of Korea--South Korea-has offered to permit certain events of the 1988 Olympics to take place in the North. International sports competitions of all kinds could take place in both parts of this city. And what better way to demonstrate to the world the openness of this city than to offer in some future year to hold the Olympic games here in Berlin, East and West?

In these four decades, as I have said, you Berliners have built a great city. You've done so in spite of threats--the Soviet attempts to impose the East-mark, the blockade. Today the city thrives in spite of the challenges implicit in the very presence of this wall. What keeps you here? Certainly there's a great deal to be said for your fortitude, for your defiant courage. But I believe there's something deeper, something that involves Berlin's whole look and feel and way of life--not mere sentiment. No one could live long in Berlin without being completely disabused of illusions. Something instead, that has seen the difficulties of life in Berlin but chose to accept them, that continues to build this good and proud city in contrast to a surrounding totalitarian presence that refuses to release human energies or aspirations. Something that speaks with a powerful voice of affirmation, that says yes to this city, yes to the future, yes to freedom. In a word, I would submit that what keeps you in Berlin is love--love both profound and abiding.

Perhaps this gets to the root of the matter, to the most fundamental distinction of all between East and West. The totalitarian world produces backwardness because it does such violence to the spirit, thwarting the human impulse to create, to enjoy, to worship. The totalitarian world finds even symbols of love and of worship an affront. Years ago, before the East Germans began rebuilding their churches, they erected a secular structure: the television tower at Alexander Platz. Virtually ever since, the authorities have been working to correct what they view as the tower's one major flaw, treating the glass sphere at the top with paints and chemicals of every kind. Yet even today when the Sun strikes that sphere--that sphere that towers over all Berlin--the light makes the sign of the cross. There in Berlin, like the city itself, symbols of love, symbols of worship, cannot be suppressed.

As I looked out a moment ago from the Reichstag, that embodiment of German unity, I noticed words crudely spray-painted upon the wall, perhaps by a young Berliner, "This wall will fall. Beliefs become reality." Yes, across Europe, this wall will fall. For it cannot withstand faith; it cannot withstand truth. The wall cannot withstand freedom.

And I would like, before I close, to say one word. I have read, and I have been questioned since I've been here about certain demonstrations against my coming. And I would like to say just one thing, and to those who demonstrate so. I wonder if they have ever asked themselves that if they should have the kind of government they apparently seek, no one would ever be able to do what they're doing again.

Thank you and God bless you all.

(Berlino, Brandenburger Tor, 12 giugno 1987)

martedì, ottobre 27, 2009

Sterzata Opel

Il nuovo governo tedesco riprende in mano il dossier Opel, complice anche le recenti minacce all'accordo con Magna giunte da Bruxelles. Niente più russi? Si tornerà in casa General Motors? Sulla Faz le ultime speculazioni.