
Dalla stampa europea segnalo articolo e speciale della BBC, sul cui sito potrete seguire lo spoglio dei voti se vi risulta difficile il turco di Hürriyet e due contributi di analisi dall'Economist: il primo si concentra sul riflesso in politica estera, il secondo su quello interno. Appendice sempre dall'Economist: il diario di viaggio di un suo inviato, in giro per la Turchia nella prima settimana di giugno. La presenza della più numerosa comunità turca in Europa rende sempre rilevante l'opinione della stampa tedesca: abbiamo scelto la Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ). Impostazioni differenti in Francia. Il sarkozyano Le Figaro sceglie un taglio volutamente polemico, facendo da ripetitore alle note posizioni del presidente sulla Turchia. Più articolato il quadro fornito da Le Monde e dal Courrier International, che offre ai lettori anche una veloce rassegna dei giudizi espressi dalla stampa europea nei giorni scorsi (qui la versione in francese, ma potete anche scegliere l'inglese o il tedesco).
Mentre la stampa italiana è come al solito avara di informazioni su qualsiasi evento accada oltreconfine, qualcosa di interessante e approfondito si può trovare su siti specialistici. Come l'ampio dossier elettorale su Osservatorio sui Balcani, che descrive anche i partiti in campo e, cosa ancor più meritoria, presenta un'intervista a uno dei miei registi preferiti, il turco-tedesco Fatih Akin (Solino, Im Juli, La sposa turca, Dall'altro lato). Interessante, tuttavia, il diario elettorale da Istanbul in diretta su Panorama.