giovedì, gennaio 31, 2008
La prima volta di Lubiana e le convenienze italiane
L’Europa ha fatto di tutto per strappare la Slovenia dal suo legame con i Balcani, ma è sempre difficile staccare la politica balcanica dalla Slovenia. Su questo paradosso, evidenziato da Radio Free Europe, si staglia la prima presidenza europea affidata a uno dei nuovi membri dell’Unione. Dal primo gennaio, l’Europa ha sede di fianco a noi, nel piccolo paese del miracolo che in soli quindici anni è passato dai rombi dei cannoni serbi all’introduzione dell’euro. La Slovenia è sempre stata il primo della classe della pattuglia di Stati est-europei che, dopo il crollo dei regimi comunisti, ha preso la strada di Bruxelles. Non ha subito grandi danni dai “nove giorni” che cambiarono la Jugoslavia, la guerra breve che Belgrado appena accennò contro Lubiana per poi ritirarsi a far macelleria nel resto dei Balcani [... continua su Ideazione].
mercoledì, gennaio 30, 2008
Potremmo fondare un partito
Fatevene una ragione: bandiera meticcia la trionferà!
Qual è la motivazione profonda di un'unione con uno straniero o una straniera? Perché si sceglie di entrare in relazione con il «diverso da sé»? «Per una ricerca di maggior apertura e libertà, di novità e di confronto. Si tratta di una forte sfida alle nostre regole culturali, familiari e alla legislazione — risponde la professoressa Tognetti — perché il matrimonio misto trasforma le istituzioni, rende normale lo scambio tra culture, dà maggiori chance alla società: i figli che nascono conoscono due mondi, più lingue, più religioni. La società si piega e si trasforma, ma positivamente».
Qual è la motivazione profonda di un'unione con uno straniero o una straniera? Perché si sceglie di entrare in relazione con il «diverso da sé»? «Per una ricerca di maggior apertura e libertà, di novità e di confronto. Si tratta di una forte sfida alle nostre regole culturali, familiari e alla legislazione — risponde la professoressa Tognetti — perché il matrimonio misto trasforma le istituzioni, rende normale lo scambio tra culture, dà maggiori chance alla società: i figli che nascono conoscono due mondi, più lingue, più religioni. La società si piega e si trasforma, ma positivamente».
martedì, gennaio 29, 2008
Nella Russia di Putin
Il viaggio dell'inviato della BBC Rupert Wingfield-Hayes nella Russia profonda alla vigilia delle elezioni presidenziali.
Ex Raucher
Fa un certo effetto girare per caffè e Kneipe e non trovare più l'aria fitta di fumo di sigarette. Sembra un po' il giorno della marmotta. Queste scene e queste sensazioni le avevo già provate in Italia, quando entrò in vigore la legge-Sirchia. Adesso di nuovo, qui a Berlino. Qualche ristorante e qualche pub s'è attrezzato, con la doppia sala. Ma in generale, quella coltre di fumo che faceva tanto "bohémien" s'è dissolta, nella borghese Charlottenburg come nella ribelle Kreuzberg. E per ora non sono in tanti a lamentarsi (con qualche eccezione eccellente), complice anche questo gennaio straordinariamente mite. Un salto fuori per fumare la sigaretta non fa male a nessuno. Almeno fino a quando arriverà il freddo. Ma arrivera?
La Serbia tra Gazprom e Kossovo
SERBIA, RUSSIA SEAL ENERGY DEAL...
Serbia's President Boris Tadic and Prime Minister Vojislav Kostunica flew to Moscow on January 25 to sign a major energy deal in which Serbia will sell control over the country's largest oil company, Naftna Industrija Srbije (NIS), to Gazprom, the state-owned Russian energy giant. In exchange, Gazprom promised to build a storage facility in Serbia and to route a pipeline through Serbia. Full details of the route of the pipeline remain to be decided, but Serbian Infrastructure Minister Velimir Ilic said, according to the Serbian broadcaster B92, that the pipeline will lead into Western Europe -- presumably as part of the mainline South Stream pipeline -- and will also have branches leading south and into central Serbia. Full financial details of the deal were not disclosed, but AP reported that Serbian Energy Minister Aleksandar Popovic, who also attended the ceremony in Moscow, "confirmed reports that Russia offered $600 million...and an additional $730 million to modernize the run-down company." According to B92, however, Ilic said there remains room to amend the price that Russia will pay for NIS. He also stated that the deal would provide Serbia with all the gas it needs, create thousands of jobs, bring in 2 billion euros ($2.9 billion) in work for Serbian contractors, and could earn Serbia up to 200 million euros ($293 million) in transit fees each year. Some sense of the strategic outlook for Serbia was hinted at by Gazprom CEO Aleksei Miller, who said that "cooperation with Gazprom opens the opportunity for Serbia to become an energy center not only in the Balkans, but also in Europe." He added that at least 10 billion cubic meters of gas will flow through Serbia. That is equivalent to about one-third of South Stream's capacity, Bloomberg reported. Within Serbia, the deal has also been criticized primarily for the method of negotiation, with some arguing that bundling NIS's sale together with the routing of the pipeline weakened Serbia's negotiating ability. There is also speculation that the deal may have been affected by the upcoming runoff in the presidential election, in which Tadic badly needs the support of Kostunica and his Democratic Party of Serbia (DSS) if he is to be reelected. Russian President Vladimir Putin, who attended the signing of the deal, said the planned pipeline "network will be long-lasting, reliable, highly efficient, and, what is very important, help boost energy supplies to Serbia and the entire European continent." Russia and Bulgaria agreed in mid-January that part of the South Stream pipeline should pass through Bulgaria. There was no immediate response from the EU, but it has previously been critical of the lack of transparency in the deal.
... AND DISCUSS KOSOVA.
The future of Kosova was also a subject of discussion when the Serbian delegation visited Moscow on January 25. No details were provided to the public, but President Putin reiterated Russia's support for Serbia's claim to Kosova. He also reiterated that he "is categorically against a unilateral declaration of independence for Kosovo," which he said could "seriously damage the system of international law and have negative consequences for the Balkans and affect stability in other regions". For his part, Serbian President Tadic said that "Serbia very deeply respects the position of Russia on Kosovo." The Serbian government denies that the sale of NIS to Gazprom is in any way connected to Russia's support for Serbia's effort to retain sovereignty over Kosova.
Fonte: Radio Liberty/Radio Free Europe, Newsletter.
Serbia's President Boris Tadic and Prime Minister Vojislav Kostunica flew to Moscow on January 25 to sign a major energy deal in which Serbia will sell control over the country's largest oil company, Naftna Industrija Srbije (NIS), to Gazprom, the state-owned Russian energy giant. In exchange, Gazprom promised to build a storage facility in Serbia and to route a pipeline through Serbia. Full details of the route of the pipeline remain to be decided, but Serbian Infrastructure Minister Velimir Ilic said, according to the Serbian broadcaster B92, that the pipeline will lead into Western Europe -- presumably as part of the mainline South Stream pipeline -- and will also have branches leading south and into central Serbia. Full financial details of the deal were not disclosed, but AP reported that Serbian Energy Minister Aleksandar Popovic, who also attended the ceremony in Moscow, "confirmed reports that Russia offered $600 million...and an additional $730 million to modernize the run-down company." According to B92, however, Ilic said there remains room to amend the price that Russia will pay for NIS. He also stated that the deal would provide Serbia with all the gas it needs, create thousands of jobs, bring in 2 billion euros ($2.9 billion) in work for Serbian contractors, and could earn Serbia up to 200 million euros ($293 million) in transit fees each year. Some sense of the strategic outlook for Serbia was hinted at by Gazprom CEO Aleksei Miller, who said that "cooperation with Gazprom opens the opportunity for Serbia to become an energy center not only in the Balkans, but also in Europe." He added that at least 10 billion cubic meters of gas will flow through Serbia. That is equivalent to about one-third of South Stream's capacity, Bloomberg reported. Within Serbia, the deal has also been criticized primarily for the method of negotiation, with some arguing that bundling NIS's sale together with the routing of the pipeline weakened Serbia's negotiating ability. There is also speculation that the deal may have been affected by the upcoming runoff in the presidential election, in which Tadic badly needs the support of Kostunica and his Democratic Party of Serbia (DSS) if he is to be reelected. Russian President Vladimir Putin, who attended the signing of the deal, said the planned pipeline "network will be long-lasting, reliable, highly efficient, and, what is very important, help boost energy supplies to Serbia and the entire European continent." Russia and Bulgaria agreed in mid-January that part of the South Stream pipeline should pass through Bulgaria. There was no immediate response from the EU, but it has previously been critical of the lack of transparency in the deal.
... AND DISCUSS KOSOVA.
The future of Kosova was also a subject of discussion when the Serbian delegation visited Moscow on January 25. No details were provided to the public, but President Putin reiterated Russia's support for Serbia's claim to Kosova. He also reiterated that he "is categorically against a unilateral declaration of independence for Kosovo," which he said could "seriously damage the system of international law and have negative consequences for the Balkans and affect stability in other regions". For his part, Serbian President Tadic said that "Serbia very deeply respects the position of Russia on Kosovo." The Serbian government denies that the sale of NIS to Gazprom is in any way connected to Russia's support for Serbia's effort to retain sovereignty over Kosova.
Fonte: Radio Liberty/Radio Free Europe, Newsletter.
Bielorussia, bastone e carota (più bastone però)
BELARUSIAN AUTHORITIES RELEASE SOME POLITICAL PRISONERS...
Small-business owners and opposition activists jailed for 15 days over an unsanctioned January 10 protest against new government legislation on family businesses were released on January 25, several hours before the end of their sentences, Belapan and RFE/RL's Belarus Service reported. The same day, Belarusian authorities also released businessman Yury Lyavonau after he served 18 months in prison. Mikalay Autukhovich, Lyavonau's business partner, was released a week ago. Lyavonau and Autukhovich were charged with tax evasion and sentenced in July 2006 to three years and five months and three years and six months, respectively. Lyavonau and Autukhovich were widely regarded as prisoners of conscience. Jonathan Moore, deputy chief of mission at the U.S. Embassy in Minsk, welcomed the releases, but added that sanctions imposed by the United States on Belarusian officials and enterprises will remain unchanged unless the authorities release all prisoners, including Artur Finkevich, Alyaksandr Kazulin, and Andrey Klim.
...AND DRAFT EXPELLED STUDENT INTO ARMY.
Dzmitry Zhaleznichenka, who was recently expelled for the second time from Homel State University, was hastily drafted into the army on January 25, Belapan and RFE/RL's Belarus Service reported. Zhaleznichenka, a third-year student and a member of opposition Belarusian Popular Front, was expelled for alleged violation of internal university rules. Zhaleznichenka claims he was drafted while still a student and that the expulsion order was presented to him only at the enlistment office. Zhaleznichenka announced an indefinite hunger strike unless his draft order is revoked or he is transferred to a unit where orders are given in the Belarusian language.
Fonte: Radio Liberty/Radio Free Europe, Newsletter.
Small-business owners and opposition activists jailed for 15 days over an unsanctioned January 10 protest against new government legislation on family businesses were released on January 25, several hours before the end of their sentences, Belapan and RFE/RL's Belarus Service reported. The same day, Belarusian authorities also released businessman Yury Lyavonau after he served 18 months in prison. Mikalay Autukhovich, Lyavonau's business partner, was released a week ago. Lyavonau and Autukhovich were charged with tax evasion and sentenced in July 2006 to three years and five months and three years and six months, respectively. Lyavonau and Autukhovich were widely regarded as prisoners of conscience. Jonathan Moore, deputy chief of mission at the U.S. Embassy in Minsk, welcomed the releases, but added that sanctions imposed by the United States on Belarusian officials and enterprises will remain unchanged unless the authorities release all prisoners, including Artur Finkevich, Alyaksandr Kazulin, and Andrey Klim.
...AND DRAFT EXPELLED STUDENT INTO ARMY.
Dzmitry Zhaleznichenka, who was recently expelled for the second time from Homel State University, was hastily drafted into the army on January 25, Belapan and RFE/RL's Belarus Service reported. Zhaleznichenka, a third-year student and a member of opposition Belarusian Popular Front, was expelled for alleged violation of internal university rules. Zhaleznichenka claims he was drafted while still a student and that the expulsion order was presented to him only at the enlistment office. Zhaleznichenka announced an indefinite hunger strike unless his draft order is revoked or he is transferred to a unit where orders are given in the Belarusian language.
Fonte: Radio Liberty/Radio Free Europe, Newsletter.
lunedì, gennaio 28, 2008
Toh, anche la Germania può essere ingovernabile
Berlino. La Germania corre ma la sua politica è in stallo. Lo conferma il voto in Assia di ieri. C’è chi ha vinto e chi ha perso, chi ha festeggiato magari un po’ troppo in anticipo e chi si è cosparso il capo di cenere. Ma alla fine, quando il risultato delle schede elettorali ha corretto di qualche punto percentuale quello degli exit poll, ciò che è emersa è una sensazione d’ingovernabilità. La piazza di Wiesbaden appare una landa disordinata, un luogo nel quale si sono consumate, in un’altalena di notizie ed emozioni, gioia, grida, pugni in aria, brindisi, lacrime, rimpianti e alla fine, quando tutto è davvero finito, quel che è rimasta è una distesa di bicchieri di plastica vuoti, di spazzatura da ripulire al più presto, in attesa che la politica sappia trovare soluzioni inedite a un’impasse tanto annunciata quanto esorcizzata [... continua su Ideazione].
Luci cinematografiche dall'Est
Negli ultimi anni il cinema dell'Europa centro-orientale ha trovato le strade (e le sale) per presentarsi con successo al pubblico dell'altra metà del Continente. A far da traino - sia per la produzione di film con tematiche est-europee, sia per l'investimento finanziario in coproduzioni che per l'aiuto nella distribuzione - è stata ovviamente la Germania. Ma anche l'Italia, ogni tanto, si ricorda di essere terra di confine a oriente, soprattutto dalle parti dell'Adriatico. E così a Trieste ogni anno si svolge il Trieste Film Festival. L'edizione appena conclusasi è stata la diciannovesima e, in tutti questi anni, il Festival triestino ha fatto passi da gigante. Sullo schermo si sono alternati una dozzina di film delle ultime stagioni (uno, come l'austriaco Import/Export, lo avevo visto qui a Berlino prima di Natale) e i corti, con grande successo di quelli turchi.
Il premio finale è andato al film polacco "Piazza del Redentore" (Plac Zbawiciela) di Krzysztof Krauze e Joanna Kos-Krauze. Il pubblico ha premiato "Tempo di morire" (Pora lumiera) di Dorota Kędzierzawska. Qui il sito ufficiale del Festival con tutti i premi e le menzioni e le loro motivazioni. Da Osservatorio per i Balcani il commento del critico cinematografico e una retrospettiva sul cinema balcanico.
Wiesbaden, Italia
Una doccia fredda per chi sostiene che il sistema elettorale tedesco possa essere la panacea dei mali italiani. Dall'Assia, al termine di una giornata piena di colpi di scena, emerge una situazione di ingovernabilità che potrà essere risolta solo con una buona dose di Realpolitik da parte di quei leader che fino a due minuti fa hanno giurato e spergiurato che non avrebbero mai governato assieme. In realtà non è più il sistema elettorale a garantire la governabilità del sistema tedesco ma la condivisione, pur fra partiti alternativi, di un minimo comun denominatore. Cosa che, mi pare, manca in Italia.
Da Wiesbaden giungono dunque questi segnali contrastanti. La CDU perde sonoramente ma per uno 0,1 per cento rimane primo partito. Roland Koch e la sua visione di destra identitaria escono sonoramente sconfitte: un campanello d'allarme a Berlino non tanto per la Merkel (come suggerisce erroneamente Repubblica: ma chi gliela racconta a Ezio Mauro la politica tedesca?) quanto per l'ala più cattolico-conservatrice della CDU. L'SPD ottiene un risultato insperato e la sua candidata può legittimamente considerarsi la vera vincitrice della campagna elettorale. Ma resta quello 0,1 per cento indietro e dunque, per prassi consolidata, in caso di Grosse Koalition, le toccherà il ruolo di sorella minore. Cioè, può scordarsi di diventare presidente. Chi trionfa è la Linke, che a parole resta fuori da qualsiasi gioco di alleanze. Mai così bene i liberali che tuttavia, per bocca del suo esponente di spicco della regione, chiudono le porte a una coalizione con SPD e Verdi e si dichiarano disposto all'opposizione: il manuale di scienza della politica considererebbe una posizione di questo genere estremamente impolitica. Non bene i Verdi, almeno qui in Assia, nonostante il soccorso di Joschka Fischer nella volata finale: perdono un po' di voti (il 2 e mezzo per cento) e non arrestano la tendenza degli ultimi anni a un costante calo. Serve a poco consolarsi con la sconfitta di Koch: non è merito loro.
Soluzioni. Grosse Koalition con un presidente CDU diverso da Roland Koch. Sarebbe uno strappo alle consuetudini della politica tedesca in quanto presidente diventerebbe un esponente che non ha nemmeno partecipato alla campagna elettorale. Grosse Koalition con Ypsilanti presidente: strappo anche questo, l'SPD è comunque un soffio dietro la CDU. Ampelkoalition, SPD, Verdi e liberali, ma i "gialli" come visto nicchiano. Jamaikakoalition, CDU, liberali e Verdi, difficile con la CDU di Koch. Coalizione rosso-rosso-verde, magari solo con l'appoggio esterno della Linke (peraltro già offerto dal leader locale della sinistra). Tutte queste alternative (esclusa la Grosse Koalition) prefigurano il futuro della politica tedesca, che ormai dovrà trovare soluzioni inedite in un quadro politico probabilmente destinato ad esprimere stabilmente cinque partiti. Per il momento i partiti hanno appena iniziato a sondare nuove alleanze (il dibattito nell'SPD sull'agibilità della Linke o gli ammiccamenti della CDU verso i Verdi) ma siamo ben lontani dall'aver trovato terreni comuni. Per questo motivo i giorni prossimi saranno interessanti. L'instabilità politica dell'Assia apre la strada verso soluzioni inedite e dunque innovative. Difficile condividere l'opinione secondo la quale tutto questo non avrà riflessi sulla politica nazionale tedesca. A Berlino, al contrario, si sta con le orecchie ben tese verso quanto accade a Ovest del paese. E per un giornalista, che deve raccontare e non tifare o teorizzare, il risultato di Wiesbaden è quanto di meglio ci si potesse aspettare. Ne vedremo delle belle nei prossimi giorni. E saremo felici di raccontarvele.
Da Wiesbaden giungono dunque questi segnali contrastanti. La CDU perde sonoramente ma per uno 0,1 per cento rimane primo partito. Roland Koch e la sua visione di destra identitaria escono sonoramente sconfitte: un campanello d'allarme a Berlino non tanto per la Merkel (come suggerisce erroneamente Repubblica: ma chi gliela racconta a Ezio Mauro la politica tedesca?) quanto per l'ala più cattolico-conservatrice della CDU. L'SPD ottiene un risultato insperato e la sua candidata può legittimamente considerarsi la vera vincitrice della campagna elettorale. Ma resta quello 0,1 per cento indietro e dunque, per prassi consolidata, in caso di Grosse Koalition, le toccherà il ruolo di sorella minore. Cioè, può scordarsi di diventare presidente. Chi trionfa è la Linke, che a parole resta fuori da qualsiasi gioco di alleanze. Mai così bene i liberali che tuttavia, per bocca del suo esponente di spicco della regione, chiudono le porte a una coalizione con SPD e Verdi e si dichiarano disposto all'opposizione: il manuale di scienza della politica considererebbe una posizione di questo genere estremamente impolitica. Non bene i Verdi, almeno qui in Assia, nonostante il soccorso di Joschka Fischer nella volata finale: perdono un po' di voti (il 2 e mezzo per cento) e non arrestano la tendenza degli ultimi anni a un costante calo. Serve a poco consolarsi con la sconfitta di Koch: non è merito loro.
Soluzioni. Grosse Koalition con un presidente CDU diverso da Roland Koch. Sarebbe uno strappo alle consuetudini della politica tedesca in quanto presidente diventerebbe un esponente che non ha nemmeno partecipato alla campagna elettorale. Grosse Koalition con Ypsilanti presidente: strappo anche questo, l'SPD è comunque un soffio dietro la CDU. Ampelkoalition, SPD, Verdi e liberali, ma i "gialli" come visto nicchiano. Jamaikakoalition, CDU, liberali e Verdi, difficile con la CDU di Koch. Coalizione rosso-rosso-verde, magari solo con l'appoggio esterno della Linke (peraltro già offerto dal leader locale della sinistra). Tutte queste alternative (esclusa la Grosse Koalition) prefigurano il futuro della politica tedesca, che ormai dovrà trovare soluzioni inedite in un quadro politico probabilmente destinato ad esprimere stabilmente cinque partiti. Per il momento i partiti hanno appena iniziato a sondare nuove alleanze (il dibattito nell'SPD sull'agibilità della Linke o gli ammiccamenti della CDU verso i Verdi) ma siamo ben lontani dall'aver trovato terreni comuni. Per questo motivo i giorni prossimi saranno interessanti. L'instabilità politica dell'Assia apre la strada verso soluzioni inedite e dunque innovative. Difficile condividere l'opinione secondo la quale tutto questo non avrà riflessi sulla politica nazionale tedesca. A Berlino, al contrario, si sta con le orecchie ben tese verso quanto accade a Ovest del paese. E per un giornalista, che deve raccontare e non tifare o teorizzare, il risultato di Wiesbaden è quanto di meglio ci si potesse aspettare. Ne vedremo delle belle nei prossimi giorni. E saremo felici di raccontarvele.
domenica, gennaio 27, 2008
Das Wunder von Berlin
Giornata ricca oggi in Germania. Lascio gli aggiornamenti elettorali e la Spannung per il risultato in Assia (con la CDU che è in rimonta -0,3 per cento sulla SPD e la Linke a cavallo del 5 per cento) ai siti tedeschi indicati nei post precedenti o al Liveblogging di GermanyNews. Tra poco la ZDF manda in onda uno di quei film-evento che qui in Germania, da qualche tempo, fanno audience, dibattito e scalpore, affrontando i temi della storia tedesca. Questa sera: das Wunder von Berlin, la vera storia di Tilo Koch il quindicenne che passò dalle tribolazioni della scena punk della DDR alla Volskarmee e rimase fedele al regime sino al penultimo secondo. Una vicenda all'ombra del Muro della quale parleremo nei prossimi giorni.
Appesi allo zero virgola uno per cento
Il governo dell'Assia è appeso allo 0,1 per cento che separa il primo e il terzo exit poll elettorale. E' il risultato della Linke, data al 4,9 per cento nella indicazione delle ore 18 e al 5 per cento in quella delle 19. E' la soglia di sbarramento che separa la nuova formazione della sinistra dall'ingresso nel parlamento regionale. Oltre al risultato clamoroso per il partito di Lafontaine e Gysi, l'ingresso in Assia (dopo quello in Bassa Sassonia con un risultato che ora si aggira sul 6,9 per cento) rivoluzionerebbe il computo dei seggi, sottraendo a Spd e Verdi la maggioranza. E siccome la Ypsilanti aveva negato in campagna elettorale la possibilità di governare con la Linke, ecco che lo scenario che sembrava probabile, il ritorno di un governo rosso-verde, viene rimesso in discussione. Da un lato l'instabilità governativa (i liberali hanno a loro volta negato un possibile accordo con l'SPD), dall'altro la necessità di affrontare una volta per tutte il nodo della Linke, un partito che con l'apporto degli "occidentali" di Lafontaine va perdendo quei connotati post-comunisti che avevano ancora marchiato la vita della PDS orientale. Questo tema è oggetto di confronto all'interno dell'SPD da qualche tempo ed esponenti come il sindaco di Berlino Klaus Wowereit fanno della caduta della pregiudiziale anti-Linke un loro cavallo di battaglia. Un nodo che dovrà essere affrontato a livello locale ma dagli evidenti riflessi sul piano nazionale, forse già in chiave di elezioni per la Cancelleria nel 2009.
___________________________________________________________
Risultati e commenti in diretta sui media tedeschi:
Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine, Der Spiegel, Die Zeit, ARD, ZDF, Deutschlandfunk.
_________________________________________________________
___________________________________________________________
Risultati e commenti in diretta sui media tedeschi:
Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine, Der Spiegel, Die Zeit, ARD, ZDF, Deutschlandfunk.
_________________________________________________________
Il terremoto di Wiesbaden
Una netta sconfitta per Roland Koch e la CDU in Assia (35,5 per cento, -13,3), una chiara vittoria per Christian Wullf e la CDU in Bassa Sassonia. Questi i primi dati emersi dai primi exit poll sul voto nei due Länder. Non sono contraddittori ma riflettono la grande diversità regionale in uno Stato federale come la Germania. In Assia la sconfitta è bruciante, perché la cancelliera Angela Merkel aveva molto supportato Koch negli ultimi, difficili giorni quando i sondaggi lo davano in caduta libera e perché qui la competizione elettorale ha assunto un tono ideologico e di confronto totale fra i due partiti della Grosse Koalition. In Bassa Sassonia la riconferma della coalizione nero-gialla (CDU più liberali) serve di fatto solo a rinsaldare la posizione del presidente Christian Wulff in seno al suo partito (Wulff e Koch sono in qualche modo rivali fra di loro).
L'SPD in Assia diventa addirittura primo partito (37,5 per cento, +8,4 per cento). Andrea Ypsilanti ha condotto una campagna elettorale puntando su due cavalli di battaglia di sinistra, il salario minimo e l'energia alternativa. Questo rafforza la svolta a sinistra operata da Kurt Beck nei mesi scorsi e la strategia di antagonismo duro e incalzante rispetto alla CDU. Se solo si pensa alla crisi che ha investito l'SPD a livello nazionale nel recente passato (con i sondaggi che segnavano il record negativo di 25 per cento dei consensi) si comprende l'aria euforica che si respira nella sede del partito a Wiesbaden.
"Die Sozialdemokratie ist wieder da", la socialdemocrazia è tornata, così una energica Andrea Ypsilanti ha salutato i suoi fan dal podio del quartier generale Spd di Wiesbaden. E così un'altra donna brilla nel firmamento politico tedesco. Forte, determinata, passionale e talentuosa. Questa è apparsa Ypsilanti nelle settimane di campagna elettorale. Ha battuto Roland Koch in un dibattito televisivo memorabile, mai tanta gente attaccata alla tv per un confronto regionale. Ha ribaltato una situazione che, all'inizio, la vedeva come vittima sacrificale. Le qualità messe in mostra finora sono diverse da quelle che rendono Angela Merkel così popolare in Germania. Caratterialmente (tenacia a parte) direi opposte. Ma l'ascesa delle donne in politica sembra finalmente, almeno qui in Germania, la risorsa giusta per la politica e per il paese.
Se la sconfitta di Koch non può risparmiare Angela Merkel (e quindi gli equilibri del suo governo di coalizione) è anche vero che la linea dura e ideologica di Koch non è quella della cancelliera, al di là della ovvia solidarietà di campagna elettorale mostrata negli ultimi giorni. La visione più sociale e moderata di Angela Merkel, paradossalmente, si rafforza all'interno della CDU proprio grazie alla sconfitta di quella che chiamerei l'ala identitaria del partito. Pare ormai evidente che, con lo scivolamento a sinistra dell'elettorato tedesco in atto ormai da almeno un anno, l'approccio sociale e non liberista della Merkel permette alla CDU di mantenere un consenso che altrimenti forse non avrebbe. Oltre al fatto che la sua popolarità maschera l'assenza di una robusta classe dirigente di cui la CDU continua a soffrire.
Bisognerà attendere il risultato certo dell'Assia per valutare l'exploit della Linke. Qui gli exit poll le assegnano il 4,9 per cento, lo 0,1 per cento al di sotto della soglia di sbarramento. Una differenza troppo stretta anche per la precisione degli exit poll tedeschi. In Bassa Sassonia, regione tradizionalmente più rossa, lo sfondamento c'è stato e la Linke tracima al 6,5 per cento. Entra per la prima volta in un parlamento dell'Ovest. Se dovesse raggiungere il 5 per cento anche in Assia, oltre a rendere ingovernabile il parlamento, marcherebbe un successo su tutta la linea. Da notare che laddove l'SPD manifesta con maggiore forza il suo profilo di sinistra (in Assia) l'ascesa della Linke è contenuta. Dove invece le leadership socialdemocratiche restano impigliate nella crisi, la Linke fa il pieno. La concorrenza a sinistra è, insomma, un dato di fatto così come lo scivolamento a sinistra dell'elettorato tedesco.
Bene e stabili o in leggera crescita gli altri due partiti presenti nei due parlamenti, i Verdi e i liberali. Questi ultimi continueranno a governare in Bassa Sassonia, i verdi potrebbero tornare al governo in Assia, qualora la Linke non dovesse superare lo sbarramento e sballare così le proiezioni sulla distribuzione dei seggi. Due buoni risultati per partiti ormai consolidati nell'elettorato della Germania, specie ad Ovest.
Dagli exit poll ai voti reali, ecco qui sotto alcuni link per seguire lo spoglio.
___________________________________________________________
Risultati e commenti in diretta sui media tedeschi:
Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine, Der Spiegel, Die Zeit, ARD, ZDF, Deutschlandfunk.
___________________________________________________________
L'SPD in Assia diventa addirittura primo partito (37,5 per cento, +8,4 per cento). Andrea Ypsilanti ha condotto una campagna elettorale puntando su due cavalli di battaglia di sinistra, il salario minimo e l'energia alternativa. Questo rafforza la svolta a sinistra operata da Kurt Beck nei mesi scorsi e la strategia di antagonismo duro e incalzante rispetto alla CDU. Se solo si pensa alla crisi che ha investito l'SPD a livello nazionale nel recente passato (con i sondaggi che segnavano il record negativo di 25 per cento dei consensi) si comprende l'aria euforica che si respira nella sede del partito a Wiesbaden.
"Die Sozialdemokratie ist wieder da", la socialdemocrazia è tornata, così una energica Andrea Ypsilanti ha salutato i suoi fan dal podio del quartier generale Spd di Wiesbaden. E così un'altra donna brilla nel firmamento politico tedesco. Forte, determinata, passionale e talentuosa. Questa è apparsa Ypsilanti nelle settimane di campagna elettorale. Ha battuto Roland Koch in un dibattito televisivo memorabile, mai tanta gente attaccata alla tv per un confronto regionale. Ha ribaltato una situazione che, all'inizio, la vedeva come vittima sacrificale. Le qualità messe in mostra finora sono diverse da quelle che rendono Angela Merkel così popolare in Germania. Caratterialmente (tenacia a parte) direi opposte. Ma l'ascesa delle donne in politica sembra finalmente, almeno qui in Germania, la risorsa giusta per la politica e per il paese.
Se la sconfitta di Koch non può risparmiare Angela Merkel (e quindi gli equilibri del suo governo di coalizione) è anche vero che la linea dura e ideologica di Koch non è quella della cancelliera, al di là della ovvia solidarietà di campagna elettorale mostrata negli ultimi giorni. La visione più sociale e moderata di Angela Merkel, paradossalmente, si rafforza all'interno della CDU proprio grazie alla sconfitta di quella che chiamerei l'ala identitaria del partito. Pare ormai evidente che, con lo scivolamento a sinistra dell'elettorato tedesco in atto ormai da almeno un anno, l'approccio sociale e non liberista della Merkel permette alla CDU di mantenere un consenso che altrimenti forse non avrebbe. Oltre al fatto che la sua popolarità maschera l'assenza di una robusta classe dirigente di cui la CDU continua a soffrire.
Bisognerà attendere il risultato certo dell'Assia per valutare l'exploit della Linke. Qui gli exit poll le assegnano il 4,9 per cento, lo 0,1 per cento al di sotto della soglia di sbarramento. Una differenza troppo stretta anche per la precisione degli exit poll tedeschi. In Bassa Sassonia, regione tradizionalmente più rossa, lo sfondamento c'è stato e la Linke tracima al 6,5 per cento. Entra per la prima volta in un parlamento dell'Ovest. Se dovesse raggiungere il 5 per cento anche in Assia, oltre a rendere ingovernabile il parlamento, marcherebbe un successo su tutta la linea. Da notare che laddove l'SPD manifesta con maggiore forza il suo profilo di sinistra (in Assia) l'ascesa della Linke è contenuta. Dove invece le leadership socialdemocratiche restano impigliate nella crisi, la Linke fa il pieno. La concorrenza a sinistra è, insomma, un dato di fatto così come lo scivolamento a sinistra dell'elettorato tedesco.
Bene e stabili o in leggera crescita gli altri due partiti presenti nei due parlamenti, i Verdi e i liberali. Questi ultimi continueranno a governare in Bassa Sassonia, i verdi potrebbero tornare al governo in Assia, qualora la Linke non dovesse superare lo sbarramento e sballare così le proiezioni sulla distribuzione dei seggi. Due buoni risultati per partiti ormai consolidati nell'elettorato della Germania, specie ad Ovest.
Dagli exit poll ai voti reali, ecco qui sotto alcuni link per seguire lo spoglio.
___________________________________________________________
Risultati e commenti in diretta sui media tedeschi:
Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine, Der Spiegel, Die Zeit, ARD, ZDF, Deutschlandfunk.
___________________________________________________________
Si vota in Assia e Bassa Sassonia
Domenica elettorale qui in Germania. Dopo una pausa di molti mesi, si torna a misurare il consenso degli elettori, partendo da due importanti votazioni in due Länder occidentali, Hessen (Assia) e Niedersachsen (Bassa Sassonia). La campagna elettorale è stata aspra e serrata, specialmente in Assia, dove i due contendenti (il presidente uscente cristiano-democratico Roland Koch e la sfidante socialdemocratica Andrea Ypsilanti) hanno dato vita a un confronto televisivo che ha inchiodato allo schermo milioni di telespettatori. La politica torna ad appassionare e questa sera sembra che gran parte del paese seguirà exit poll e spoglio del voto. Il tutto partirà fra pochi minuti, alle 18, ora della chiusura dei seggi. L'attenzione si concentra sul voto in Assia perché qui la corsa è aperta e si prevede un testa a testa che potrebbe riservare colpi di scena (solo qualche settimana fa la riconferma di Koch appariva cosa scontata). In Bassa Sassonia, secondo tutti i sondaggi, è certa la riconferma dell'uscente Christian Wulff (CDU). In tutti e due i Länder di grande interesse è il risultato della Linke, sia per gli equilibri regionali (in Assia si potrebbe creare una situazione di stallo e certe dichiarazioni pre-elettorali potrebbero cadere di fronte alla necessità di assicurare un governo alla regione) sia per quelli nazionali (uno sfondamento della Linke a Ovest aprirebbe scenari interessanti a livello federale.
A Berlino si seguirà lo spoglio con particolare interesse. E' il primo voto dopo molti mesi di tregua elettorale e la salute della Grosse Koalition non è tanto buona. Le conseguenze sull'esecutivo di Angela Merkel potrebbero essere significative, così come rilevanti potrebbero essere i rimescolamenti interni ai singoli partiti. Da qualche tempo la politica tedesca è in grande rivolgimento, quella di oggi è una tappa importante che commenteremo adeguatamente nei prossimi giorni.
Intanto un paio di link per chi volesse seguire i risultati in diretta. GermanyNews inaugura anche per la politica tedesca l'esperienza del Liveblogging. In casa tedesca consiglio i siti della Süddeutsche Zeitung e della Frankfurter Allgemeine, delle reti televisive ARD e ZDF e, per chi conosce il tedesco, la diretta su Deutschlandfunk.
A Berlino si seguirà lo spoglio con particolare interesse. E' il primo voto dopo molti mesi di tregua elettorale e la salute della Grosse Koalition non è tanto buona. Le conseguenze sull'esecutivo di Angela Merkel potrebbero essere significative, così come rilevanti potrebbero essere i rimescolamenti interni ai singoli partiti. Da qualche tempo la politica tedesca è in grande rivolgimento, quella di oggi è una tappa importante che commenteremo adeguatamente nei prossimi giorni.
Intanto un paio di link per chi volesse seguire i risultati in diretta. GermanyNews inaugura anche per la politica tedesca l'esperienza del Liveblogging. In casa tedesca consiglio i siti della Süddeutsche Zeitung e della Frankfurter Allgemeine, delle reti televisive ARD e ZDF e, per chi conosce il tedesco, la diretta su Deutschlandfunk.
Stand for change: il ritorno di Obama
Per seguire le vicende americane (che non sono il "focus" di questo blog) segnalo i seguenti siti e blogger: Camillo, Ideazione, The Right Nation, Drudge Report, Politico, Maurizio Molinari.
sabato, gennaio 26, 2008
Passeggiate romane
Raccolti qua e là dal web estratti dei commenti più interessanti (da sinistra, da destra, da sopra e da sotto e aggiornati a domenica) per analizzare la crisi del governo Prodi e le prospettive politiche dell'Italia.
C'è una differenza fondamentale fra il Prodi che affronta le elezioni del 1996 e poi governa per due anni e il Prodi dal 2006 ad oggi. E' quella che corre fra un fenomeno politico nella fase iniziale, ascendente, e lo stesso fenomeno colto nel momento discendente della sua parabola.
Nel 1996 Prodi suscitò grandi attese nel «popolo di sinistra». Suscitò, per esempio, l'entusiasmo di tanti intellettuali (molti dei quali, già fiancheggiatori del Pci, si trovarono a proprio agio con un uomo della sinistra cattolica, per giunta professore, ossia uno di loro). Inoltre, più e meglio degli ex comunisti, egli sembrava in grado, usando le corde del cattolicesimo sociale, di «far ragionare» anche la sinistra estrema. Promise l'Europa, il mercato, l'equità sociale, la normalità democratica.
Mise in piedi una coalizione che non era solo «contro» (Berlusconi) ma che aveva anche qualche idea sul che fare per l'Italia. I suoi due anni di governo furono dominati dall'esigenza del rigore (Ciampi, al Tesoro, fu il suo alter ego) e dalla ricerca, coronata da successo, dell'ingresso nell'euro. Poi l'uomo «senza partito» venne messo da parte, tradito dalla sinistra estrema ma anche dal fatto che gli «ex» pensarono (sbagliando) di poterne ormai fare a meno. Richiamato in servizio nel 2006 (per le stesse ragioni per cui era stato incoronato dieci anni prima) si è trovato ad operare in tutt'altre condizioni. Era ormai diverso lui ed erano diversi i tempi. Nel 2006 la coalizione messa in piedi è stata, a differenza del '96, solo un'accozzaglia eterogenea creata per battere Berlusconi. La nuova legge elettorale ha avuto le sue colpe ma è falso che tutte le colpe siano della legge elettorale. Arrivato fortunosamente al governo, Prodi si è trovato privo di una «missione» e, per giunta, a capo dell'esecutivo più spostato a sinistra dell'intera storia repubblicana.
Angelo Panebianco, La parabola del prodismo, Corriere della Sera.
Conclusione: siamo dentro un sistema istituzionale e politico che si scrive in un modo, si legge in un altro e si pratica in un altro ancora. Non siamo alla crisi del sistema, piuttosto al sistema che non c'è ed è illusorio sperare che questa classe dirigente possa inventarsene uno nuovo ed efficiente quando è colta dalla paralisi più grave che l'abbia mai colpita. Resta da vedere quale sarà l'apporto di modernizzazione, di chiarezza, di fattività che riusciranno ad esprimere le due novità intervenute nel panorama politico italiano: il Partito democratico da una parte ed il Popolo delle libertà dall'altra. Sino ad oggi hanno più rotto che composto, ma tutti sanno che per raggiungere nuovi equilibri occorre mandare in frantumi quelli vigenti. La partita comunque la giocano loro e dal risultato del confronto dipenderà il dopo-Prodi ed il futuro del paese. La politica si avvale anche di un elemento che si chiama imprevedibilità. Quando le macerie sembrano seppellire la speranza, irrompe una idea che fa muovere il mondo. Speriamo che spunti nel cielo dell'Italia.
Domenico Mennitti, Va in scena la crisi di un sistema che non c'è, Ideazione.
Restano le pretese responsabilità del Partito democratico, delle quali manca tuttavia qualunque traccia. Veltroni e il gruppo dirigente del Pd hanno concordato e appoggiato completamente l'azione del governo. Il dissenso c'è stato non con il governo ma con la maggioranza su un punto soltanto anche se essenziale: il rifiuto del frazionamento insopportabile dei partiti, dei veti, della rissa continua, delle estenuanti mediazioni, del rallentamento esasperante di ogni decisione, dell'immagine desolante che rimbalzava su un'opinione pubblica insicura, impaurita dalla globalizzazione, frustrata dalla Babele che i "media" non potevano non registrare e che la potenza mediatica berlusconiana esasperava con ogni mezzo.
Il Pd ha denunciato questo stato di cose e si è impegnato per quanto stava in lui di porvi riparo. Ha creato una nuova forma-partito basata sulle primarie. Ha annunciato che alle future elezioni si sarebbe presentato da solo e che le alleanze le avrebbe stipulate sulla base d'un programma semplice, abbandonando la prassi universalmente diffusa di programmi che hanno il solo scopo di metter d'accordo sulle parole ma non nella sostanza il diavolo con l'acqua santa. Su questo punto, è vero, il Pd di Veltroni è stato netto. Sarebbe possibile rivedere sullo stesso palcoscenico affratellati per sole due ore Mastella, Pecoraro, Boselli, Giordano, Ferrero, Padoa-Schioppa, Dini, Diliberto? Sarebbe possibile, senza che quelle presenze e quelle persone fossero non solo fischiate ma disprezzate sia dalla destra sia dalla sinistra sia dall'antipolitica becera sia dagli italiani responsabili e maturi? Questo ha detto il Partito democratico e su questo ha promesso di tener ferma la barra del suo timone. Speriamo che mantenga l'impegno. Se perderà, sarà con onore e potrà continuare la sua battaglia. Ma solo a queste condizioni potrà giocare la sua partita con molte speranze.
Eugenio Scalfari, La rotta per salvare il paese dei naufraghi, la Repubblica.
La fine del governo Prodi evoca innanzi tutto un'importante questione storica destinata, temo, ad accompagnarci a lungo: la costante minorità numerica della sinistra italiana, e dunque la sua costante debolezza elettorale di partenza. L'Italia profonda non è un Paese progressista. Ciò costringe la sinistra, per avere qualche probabilità di andare al governo, ad allearsi con forze diverse da lei, più o meno dichiaratamente conservatrici. Il che, tuttavia, come si capisce, può avvenire in momenti e su spinte eccezionali (per esempio l'antiberlusconismo) ma è difficile che duri a lungo. Si aggiunga — come concausa di questa minorità, e sua aggravante — la paralizzante eredità comunista. La vicenda italiana indica quanto sia difficile che da quell'eredità nasca un'evoluzione di tipo uniformemente socialdemocratico. La stragrande maggioranza degli eredi del vecchio Pci, infatti, come si sa, ha rifiutato tale evoluzione e il suo nome, preferendo invece, al suo posto, quello alquanto vago di «democratici».
Ernesto Galli della Loggia, Alle origini del fallimento, Corriere della Sera.
Secondo diversi osservatori, gli italiani hanno accolto con favore la caduta del governo Prodi. Suggeriscono questa impressione molti dati sulla pubblica opinione: ad esempio, la popolarità dell’esecutivo era scesa, nelle ultime settimane, a livelli particolarmente bassi, accompagnata in questo dai giudizi negativi formulati anche su quasi tutte le istituzioni politiche. Ancora, in un sondaggio effettuato proprio qualche giorno fa, la maggioranza relativa auspicava la caduta del governo e l’indizione di nuove elezioni, mettendo in secondo piano l’ipotesi di un esecutivo tecnico. È indicativo il fatto che, rispetto ad un’analoga ricerca condotta dodici mesi fa, risulta notevolmente aumentata (di quasi il 10%) la quota di elettori del centrosinistra che vorrebbe la fine dell’esperienza del Professore e il ritorno immediato alle urne. Analogamente, nel segmento cruciale degli indecisi, la richiesta di nuove elezioni ha visto in un anno un accrescimento di quasi il 20%. Insomma, l’elettorato sembra, per la gran parte, auspicare un ritorno alle urne. Più per scoramento che per entusiasmo.
Renato Mannheimer, Italiani: sì al voto, Corriere della Sera.
Le forme politiche con cui i diesse sono andati al governo del Paese sono state sempre pensate in funzione della mimesi: trovare un modo per non dire la parola «comunista». Ciò li ha condotti ad accettare, per abbattere Berlusconi, di essere inclusi in un insieme di scatole cinesi che è il Partito democratico, fatto per nascondere sotto la mimesi di elezioni dirette nelle primarie come metodo permanente del partito la presenza dei comunisti e dei democristiani. Gli uni e gli altri si sono condannati a rimuovere la propria memoria come condizione per andare al governo. E pensare che questo non era nemmeno necessario perché gli elettori li conoscevano bene e li avrebbero votati lo stesso.
Sia il Partito democratico sia l'Unione e l'Ulivo sono invenzioni di Parisi per ottenere che la volontà mimetica dei democristiani e dei comunisti desse luogo al loro nascondimento sotto il volto di Prodi, che diveniva così il legittimatore dei due partiti rimossi. Ex democristiani e postcomunisti hanno voluto conservare il loro potere, ma a prezzo di censurare la propria identità. E così sono diventati «democratici», mere creature politologiche create dal solo politologo che abbia cambiato la politica, Arturo Parisi. Ora questa operazione è giunta al termine.
Gianni Baget Bozzo, Con la fusione fredda il PD fa un autogol, Il Giornale.
Non avevamo vinto, boys. 'Romano' poteva anche dire che la maggioranza così ridotta era "sexy", ma questa era un'illusione ottica. Sexy sarà Carla Bruni, chiedere a Sarkozy, non Clemente Mastella. E quindi è stato un errore fare la voce grossa, e forzare sulle cariche istituzionali. Probabilmente non si poteva dare retta a Berlusconi sul governo istituzionale, sulle larghe intese, soprattutto dopo un voto che aveva spaccato l'Italia e una campagna elettorale che era diventata uno scontro di civiltà.
Ma la politica è la politica, devo dirvelo io? Si poteva essere più duttili. Parisi aveva detto che "vincere significa prendere un voto in più"? A che cosa è servito prendersi la presidenza della Camera, quella del Senato, e infine il Quirinale? Più che altro a rendere tesi i rapporti, a mostrare ingordigia, a sprecare energie anziché a creare spazi operativi. Non dovevamo essere così fondamentalisti, dice qualcuno. Ci voleva diplomazia verso Casini. E soprattutto dovevamo rivolgerci al Paese con messaggi più rigorosi. Noi eravamo quelli della sobrietà, della serietà, del lavoro, e il primo messaggio in bottiglia che abbiamo lanciato nel mare magnum dell'opinione pubblica, anche ai nostri elettori, è stato quello del numero dei posti di governo, ministri e sottosegretari. La carica dei 102, o dei 104, non sappiamo nemmeno quanti sono.
Edmondo Berselli, I sinistrati, L'Espresso.
Infine, questa catena di errori è stata resa ferrea dall'errore più grande: la certezza arrogante di stravincere. Ce la ricordiamo la convinzione superba che l'epoca del cavalier Berlusconi fosse chiusa per sempre? Per l'intera campagna elettorale venne recitata la stessa litania: il Caimano è morto e sepolto, dopo il voto il Genio del Male dovrà fuggire da Arcore, per rifugiarsi all'estero. Un truppa giuliva di scrittori, polemisti, cineasti, comici, vignettisti si precipitò a dare l'assalto al cadavere del Berlusca.
Tutta la campagna per il voto di aprile ebbe lo stesso segno presuntuoso e incauto. Sotto le tende dell'Unione si vide troppo di tutto. La fretta di considerare l'Unipol un incidente passeggero. Le candidature dei parenti, piazzati in posizioni blindate e scaraventati in Parlamento. Gli sprechi dei tanti ras nelle regioni e nelle città rosse. L'alterigia nel dichiarare (lo fece D'Alema) che Berlusconi, mandato al tappeto per sempre, non avrebbe potuto guidare neppure l'opposizione. La storia del dopo-voto, ossia la vita perigliosa del governo Prodi, è troppo nota per essere ripercorsa. Proprio mentre si apriva la crisi finale del sistema partitico, l'Unione ha consegnato al Prof un'automobile sfasciata in partenza, con pochissimo carburante (una maggioranza parlamentare troppo esigua) e un clima avvelenato dai contrasti feroci fra i passeggeri, i partiti unionisti. Sono stati loro i primi a tradire il patto con gli elettori. È ridicolo accusare di questo Mastella. Lui un fellone? Può darsi. Ma in coda a tutti gli altri.
Gianpaolo Pansa, E' arrivata la bufera, L'Espresso.
Con Prodi, però, oggi non finisce soltanto una leadership e un governo, ma una cultura politica - il centrosinistra - che tra alti e bassi ha attraversato gli anni più importanti del nostro Paese, segnando la storia repubblicana. Ciò che è finito davvero, infatti, è l'idea di un'ampia coalizione che raggruppi insieme tutto ciò che è alternativo alla destra, comunque assemblato, e dovunque porti la risultante. Prodi è morto politicamente proprio di questo. È morto a destra, per la vendetta di Mastella e gli interessi di Dini, ma per due anni ha sofferto a sinistra, per gli scarti di Diliberto, Giordano e Pecoraro, soprattutto sulla politica estera. Mentre faceva firmare ai leader alleati un programma faraonico e velleitario di 281 pagine e un impegno di lealtà perfettamente inutile per l'intera legislatura, Prodi coltivava in realtà un'ambizione culturale, prima ancora che politica: quella di tenere insieme le due sinistre italiane (la riformista e la radicale), obbligandole a coniugare giustizia e solidarietà insieme con modernità e innovazione, in un patto con i moderati antiberlusconiani. Quell'ambizione è saltata, o meglio si è tradotta talvolta in politica durante questi due anni, mai in una cultura di governo riconosciuta e riconoscibile.
Ezio Mauro, Così muore il centrosinistra, la Repubblica.
I cittadini, ridotti a spettatori, assistono a questo scenario deprimente, che li deprime ancor di più. Difficile che il loro umore migliori, se non per brevi attimi. Brevi momenti. Cui segue, puntuale e più pesante, la depressione. Così perdono il filo del tempo. Il passato e il futuro. Un magma indefinito e in movimento. Un Blob filtrato attraverso l'occhio di Dagospia. Dove tutto è possibile. Perfino la pretesa (l'impresa?) di presentare come "alternativa" alla casta una classe politica che ripropone Berlusconi e Mastella; Fini, Casini e Dini; Buttiglione, Gasparri e Bossi. Alcuni "uomini nuovi" di quindici-vent'anni fa. Altri che erano già vecchi negli anni Ottanta.
In questa campagna elettorale, che attanaglia l'Italia da almeno quattro anni, anche la democrazia tende a cambiare significato. Perché si vota per contare. Per eleggere governi che governino e persone che decidano. Ma se i cittadini divengono elettori in perenne attesa di elezioni imminenti; se gli elettori si riducono a opinione pubblica, bersaglio di campagne mediatiche e di marketing, aggressive e permanenti. Allora il voto rischia di perdere valore. Il rito stanco di una democrazia stanca. E un poco faticosa.
Ilvo Diamanti, L'era della campagna elettorale permanente, la Repubblica.
È l’addio a una lunga e dimenticabile stagione della politica italiana, a quel miscuglio di tortellini e privatizzazioni, mortadella e fedelissimi, biciclette e bipolarismo, Bologna e Bruxelles, Ulivi e Unioni, mogli al seguito e tute da sci fuori moda, Eurostar e pullman. Insomma, addio a 15 anni del professore di economia trasformatosi in politico, dell’uomo Iri reinventatosi premier, del «cattolico adulto» con la faccia pacioccona del parroco di campagna e il borbottio di un orso vendicativo che mette a segno due vittorie elettorali e per due volte è incapace di amministrarle.
La fine del suo secondo governo, il Prodino, è anche la fine della sua parabola politica, il prodismo. Capitolo chiuso e irripetibile. Proprio ieri il Mulino, casa editrice di riferimento, ha pubblicato l’ultimo libro del presidente del Consiglio uscente. Racconta i suoi cinque anni da numero uno della Commissione Ue e s’intitola La mia visione dei fatti: quasi un testamento che riassume i capisaldi della sua avventura di governante al tramonto.
Stefano Filippi, Quel mondo antico: bici, tasse, poltrone, il Giornale.
C'è una differenza fondamentale fra il Prodi che affronta le elezioni del 1996 e poi governa per due anni e il Prodi dal 2006 ad oggi. E' quella che corre fra un fenomeno politico nella fase iniziale, ascendente, e lo stesso fenomeno colto nel momento discendente della sua parabola.
Nel 1996 Prodi suscitò grandi attese nel «popolo di sinistra». Suscitò, per esempio, l'entusiasmo di tanti intellettuali (molti dei quali, già fiancheggiatori del Pci, si trovarono a proprio agio con un uomo della sinistra cattolica, per giunta professore, ossia uno di loro). Inoltre, più e meglio degli ex comunisti, egli sembrava in grado, usando le corde del cattolicesimo sociale, di «far ragionare» anche la sinistra estrema. Promise l'Europa, il mercato, l'equità sociale, la normalità democratica.
Mise in piedi una coalizione che non era solo «contro» (Berlusconi) ma che aveva anche qualche idea sul che fare per l'Italia. I suoi due anni di governo furono dominati dall'esigenza del rigore (Ciampi, al Tesoro, fu il suo alter ego) e dalla ricerca, coronata da successo, dell'ingresso nell'euro. Poi l'uomo «senza partito» venne messo da parte, tradito dalla sinistra estrema ma anche dal fatto che gli «ex» pensarono (sbagliando) di poterne ormai fare a meno. Richiamato in servizio nel 2006 (per le stesse ragioni per cui era stato incoronato dieci anni prima) si è trovato ad operare in tutt'altre condizioni. Era ormai diverso lui ed erano diversi i tempi. Nel 2006 la coalizione messa in piedi è stata, a differenza del '96, solo un'accozzaglia eterogenea creata per battere Berlusconi. La nuova legge elettorale ha avuto le sue colpe ma è falso che tutte le colpe siano della legge elettorale. Arrivato fortunosamente al governo, Prodi si è trovato privo di una «missione» e, per giunta, a capo dell'esecutivo più spostato a sinistra dell'intera storia repubblicana.
Angelo Panebianco, La parabola del prodismo, Corriere della Sera.
Conclusione: siamo dentro un sistema istituzionale e politico che si scrive in un modo, si legge in un altro e si pratica in un altro ancora. Non siamo alla crisi del sistema, piuttosto al sistema che non c'è ed è illusorio sperare che questa classe dirigente possa inventarsene uno nuovo ed efficiente quando è colta dalla paralisi più grave che l'abbia mai colpita. Resta da vedere quale sarà l'apporto di modernizzazione, di chiarezza, di fattività che riusciranno ad esprimere le due novità intervenute nel panorama politico italiano: il Partito democratico da una parte ed il Popolo delle libertà dall'altra. Sino ad oggi hanno più rotto che composto, ma tutti sanno che per raggiungere nuovi equilibri occorre mandare in frantumi quelli vigenti. La partita comunque la giocano loro e dal risultato del confronto dipenderà il dopo-Prodi ed il futuro del paese. La politica si avvale anche di un elemento che si chiama imprevedibilità. Quando le macerie sembrano seppellire la speranza, irrompe una idea che fa muovere il mondo. Speriamo che spunti nel cielo dell'Italia.
Domenico Mennitti, Va in scena la crisi di un sistema che non c'è, Ideazione.
Restano le pretese responsabilità del Partito democratico, delle quali manca tuttavia qualunque traccia. Veltroni e il gruppo dirigente del Pd hanno concordato e appoggiato completamente l'azione del governo. Il dissenso c'è stato non con il governo ma con la maggioranza su un punto soltanto anche se essenziale: il rifiuto del frazionamento insopportabile dei partiti, dei veti, della rissa continua, delle estenuanti mediazioni, del rallentamento esasperante di ogni decisione, dell'immagine desolante che rimbalzava su un'opinione pubblica insicura, impaurita dalla globalizzazione, frustrata dalla Babele che i "media" non potevano non registrare e che la potenza mediatica berlusconiana esasperava con ogni mezzo.
Il Pd ha denunciato questo stato di cose e si è impegnato per quanto stava in lui di porvi riparo. Ha creato una nuova forma-partito basata sulle primarie. Ha annunciato che alle future elezioni si sarebbe presentato da solo e che le alleanze le avrebbe stipulate sulla base d'un programma semplice, abbandonando la prassi universalmente diffusa di programmi che hanno il solo scopo di metter d'accordo sulle parole ma non nella sostanza il diavolo con l'acqua santa. Su questo punto, è vero, il Pd di Veltroni è stato netto. Sarebbe possibile rivedere sullo stesso palcoscenico affratellati per sole due ore Mastella, Pecoraro, Boselli, Giordano, Ferrero, Padoa-Schioppa, Dini, Diliberto? Sarebbe possibile, senza che quelle presenze e quelle persone fossero non solo fischiate ma disprezzate sia dalla destra sia dalla sinistra sia dall'antipolitica becera sia dagli italiani responsabili e maturi? Questo ha detto il Partito democratico e su questo ha promesso di tener ferma la barra del suo timone. Speriamo che mantenga l'impegno. Se perderà, sarà con onore e potrà continuare la sua battaglia. Ma solo a queste condizioni potrà giocare la sua partita con molte speranze.
Eugenio Scalfari, La rotta per salvare il paese dei naufraghi, la Repubblica.
La fine del governo Prodi evoca innanzi tutto un'importante questione storica destinata, temo, ad accompagnarci a lungo: la costante minorità numerica della sinistra italiana, e dunque la sua costante debolezza elettorale di partenza. L'Italia profonda non è un Paese progressista. Ciò costringe la sinistra, per avere qualche probabilità di andare al governo, ad allearsi con forze diverse da lei, più o meno dichiaratamente conservatrici. Il che, tuttavia, come si capisce, può avvenire in momenti e su spinte eccezionali (per esempio l'antiberlusconismo) ma è difficile che duri a lungo. Si aggiunga — come concausa di questa minorità, e sua aggravante — la paralizzante eredità comunista. La vicenda italiana indica quanto sia difficile che da quell'eredità nasca un'evoluzione di tipo uniformemente socialdemocratico. La stragrande maggioranza degli eredi del vecchio Pci, infatti, come si sa, ha rifiutato tale evoluzione e il suo nome, preferendo invece, al suo posto, quello alquanto vago di «democratici».
Ernesto Galli della Loggia, Alle origini del fallimento, Corriere della Sera.
Secondo diversi osservatori, gli italiani hanno accolto con favore la caduta del governo Prodi. Suggeriscono questa impressione molti dati sulla pubblica opinione: ad esempio, la popolarità dell’esecutivo era scesa, nelle ultime settimane, a livelli particolarmente bassi, accompagnata in questo dai giudizi negativi formulati anche su quasi tutte le istituzioni politiche. Ancora, in un sondaggio effettuato proprio qualche giorno fa, la maggioranza relativa auspicava la caduta del governo e l’indizione di nuove elezioni, mettendo in secondo piano l’ipotesi di un esecutivo tecnico. È indicativo il fatto che, rispetto ad un’analoga ricerca condotta dodici mesi fa, risulta notevolmente aumentata (di quasi il 10%) la quota di elettori del centrosinistra che vorrebbe la fine dell’esperienza del Professore e il ritorno immediato alle urne. Analogamente, nel segmento cruciale degli indecisi, la richiesta di nuove elezioni ha visto in un anno un accrescimento di quasi il 20%. Insomma, l’elettorato sembra, per la gran parte, auspicare un ritorno alle urne. Più per scoramento che per entusiasmo.
Renato Mannheimer, Italiani: sì al voto, Corriere della Sera.
Le forme politiche con cui i diesse sono andati al governo del Paese sono state sempre pensate in funzione della mimesi: trovare un modo per non dire la parola «comunista». Ciò li ha condotti ad accettare, per abbattere Berlusconi, di essere inclusi in un insieme di scatole cinesi che è il Partito democratico, fatto per nascondere sotto la mimesi di elezioni dirette nelle primarie come metodo permanente del partito la presenza dei comunisti e dei democristiani. Gli uni e gli altri si sono condannati a rimuovere la propria memoria come condizione per andare al governo. E pensare che questo non era nemmeno necessario perché gli elettori li conoscevano bene e li avrebbero votati lo stesso.
Sia il Partito democratico sia l'Unione e l'Ulivo sono invenzioni di Parisi per ottenere che la volontà mimetica dei democristiani e dei comunisti desse luogo al loro nascondimento sotto il volto di Prodi, che diveniva così il legittimatore dei due partiti rimossi. Ex democristiani e postcomunisti hanno voluto conservare il loro potere, ma a prezzo di censurare la propria identità. E così sono diventati «democratici», mere creature politologiche create dal solo politologo che abbia cambiato la politica, Arturo Parisi. Ora questa operazione è giunta al termine.
Gianni Baget Bozzo, Con la fusione fredda il PD fa un autogol, Il Giornale.
Non avevamo vinto, boys. 'Romano' poteva anche dire che la maggioranza così ridotta era "sexy", ma questa era un'illusione ottica. Sexy sarà Carla Bruni, chiedere a Sarkozy, non Clemente Mastella. E quindi è stato un errore fare la voce grossa, e forzare sulle cariche istituzionali. Probabilmente non si poteva dare retta a Berlusconi sul governo istituzionale, sulle larghe intese, soprattutto dopo un voto che aveva spaccato l'Italia e una campagna elettorale che era diventata uno scontro di civiltà.
Ma la politica è la politica, devo dirvelo io? Si poteva essere più duttili. Parisi aveva detto che "vincere significa prendere un voto in più"? A che cosa è servito prendersi la presidenza della Camera, quella del Senato, e infine il Quirinale? Più che altro a rendere tesi i rapporti, a mostrare ingordigia, a sprecare energie anziché a creare spazi operativi. Non dovevamo essere così fondamentalisti, dice qualcuno. Ci voleva diplomazia verso Casini. E soprattutto dovevamo rivolgerci al Paese con messaggi più rigorosi. Noi eravamo quelli della sobrietà, della serietà, del lavoro, e il primo messaggio in bottiglia che abbiamo lanciato nel mare magnum dell'opinione pubblica, anche ai nostri elettori, è stato quello del numero dei posti di governo, ministri e sottosegretari. La carica dei 102, o dei 104, non sappiamo nemmeno quanti sono.
Edmondo Berselli, I sinistrati, L'Espresso.
Infine, questa catena di errori è stata resa ferrea dall'errore più grande: la certezza arrogante di stravincere. Ce la ricordiamo la convinzione superba che l'epoca del cavalier Berlusconi fosse chiusa per sempre? Per l'intera campagna elettorale venne recitata la stessa litania: il Caimano è morto e sepolto, dopo il voto il Genio del Male dovrà fuggire da Arcore, per rifugiarsi all'estero. Un truppa giuliva di scrittori, polemisti, cineasti, comici, vignettisti si precipitò a dare l'assalto al cadavere del Berlusca.
Tutta la campagna per il voto di aprile ebbe lo stesso segno presuntuoso e incauto. Sotto le tende dell'Unione si vide troppo di tutto. La fretta di considerare l'Unipol un incidente passeggero. Le candidature dei parenti, piazzati in posizioni blindate e scaraventati in Parlamento. Gli sprechi dei tanti ras nelle regioni e nelle città rosse. L'alterigia nel dichiarare (lo fece D'Alema) che Berlusconi, mandato al tappeto per sempre, non avrebbe potuto guidare neppure l'opposizione. La storia del dopo-voto, ossia la vita perigliosa del governo Prodi, è troppo nota per essere ripercorsa. Proprio mentre si apriva la crisi finale del sistema partitico, l'Unione ha consegnato al Prof un'automobile sfasciata in partenza, con pochissimo carburante (una maggioranza parlamentare troppo esigua) e un clima avvelenato dai contrasti feroci fra i passeggeri, i partiti unionisti. Sono stati loro i primi a tradire il patto con gli elettori. È ridicolo accusare di questo Mastella. Lui un fellone? Può darsi. Ma in coda a tutti gli altri.
Gianpaolo Pansa, E' arrivata la bufera, L'Espresso.
Con Prodi, però, oggi non finisce soltanto una leadership e un governo, ma una cultura politica - il centrosinistra - che tra alti e bassi ha attraversato gli anni più importanti del nostro Paese, segnando la storia repubblicana. Ciò che è finito davvero, infatti, è l'idea di un'ampia coalizione che raggruppi insieme tutto ciò che è alternativo alla destra, comunque assemblato, e dovunque porti la risultante. Prodi è morto politicamente proprio di questo. È morto a destra, per la vendetta di Mastella e gli interessi di Dini, ma per due anni ha sofferto a sinistra, per gli scarti di Diliberto, Giordano e Pecoraro, soprattutto sulla politica estera. Mentre faceva firmare ai leader alleati un programma faraonico e velleitario di 281 pagine e un impegno di lealtà perfettamente inutile per l'intera legislatura, Prodi coltivava in realtà un'ambizione culturale, prima ancora che politica: quella di tenere insieme le due sinistre italiane (la riformista e la radicale), obbligandole a coniugare giustizia e solidarietà insieme con modernità e innovazione, in un patto con i moderati antiberlusconiani. Quell'ambizione è saltata, o meglio si è tradotta talvolta in politica durante questi due anni, mai in una cultura di governo riconosciuta e riconoscibile.
Ezio Mauro, Così muore il centrosinistra, la Repubblica.
I cittadini, ridotti a spettatori, assistono a questo scenario deprimente, che li deprime ancor di più. Difficile che il loro umore migliori, se non per brevi attimi. Brevi momenti. Cui segue, puntuale e più pesante, la depressione. Così perdono il filo del tempo. Il passato e il futuro. Un magma indefinito e in movimento. Un Blob filtrato attraverso l'occhio di Dagospia. Dove tutto è possibile. Perfino la pretesa (l'impresa?) di presentare come "alternativa" alla casta una classe politica che ripropone Berlusconi e Mastella; Fini, Casini e Dini; Buttiglione, Gasparri e Bossi. Alcuni "uomini nuovi" di quindici-vent'anni fa. Altri che erano già vecchi negli anni Ottanta.
In questa campagna elettorale, che attanaglia l'Italia da almeno quattro anni, anche la democrazia tende a cambiare significato. Perché si vota per contare. Per eleggere governi che governino e persone che decidano. Ma se i cittadini divengono elettori in perenne attesa di elezioni imminenti; se gli elettori si riducono a opinione pubblica, bersaglio di campagne mediatiche e di marketing, aggressive e permanenti. Allora il voto rischia di perdere valore. Il rito stanco di una democrazia stanca. E un poco faticosa.
Ilvo Diamanti, L'era della campagna elettorale permanente, la Repubblica.
È l’addio a una lunga e dimenticabile stagione della politica italiana, a quel miscuglio di tortellini e privatizzazioni, mortadella e fedelissimi, biciclette e bipolarismo, Bologna e Bruxelles, Ulivi e Unioni, mogli al seguito e tute da sci fuori moda, Eurostar e pullman. Insomma, addio a 15 anni del professore di economia trasformatosi in politico, dell’uomo Iri reinventatosi premier, del «cattolico adulto» con la faccia pacioccona del parroco di campagna e il borbottio di un orso vendicativo che mette a segno due vittorie elettorali e per due volte è incapace di amministrarle.
La fine del suo secondo governo, il Prodino, è anche la fine della sua parabola politica, il prodismo. Capitolo chiuso e irripetibile. Proprio ieri il Mulino, casa editrice di riferimento, ha pubblicato l’ultimo libro del presidente del Consiglio uscente. Racconta i suoi cinque anni da numero uno della Commissione Ue e s’intitola La mia visione dei fatti: quasi un testamento che riassume i capisaldi della sua avventura di governante al tramonto.
Stefano Filippi, Quel mondo antico: bici, tasse, poltrone, il Giornale.
Ma che ce frega, ma che ce importa
(15.11.2011) Piccolo aggiornamento, perché vedo dalle statistiche del blog che questo post è ancora molto cliccato, probabilmente perché chi ci arriva cerca il testo del popolare stornello romano. E invece capita in un post che parlava più o meno di politica e che aveva un senso di amarezza. Ora sarebbe tornato d'attualità, ma YouTube ha cancellato il video, quindi rimane solo il testo dello stornello. Riguardava i festeggiamenti in aula di buona parte dei deputati dell'allora Casa della Libertà alla caduta del secondo governo Prodi. La prassi da paese da terzo mondo di festeggiare la fine dei governi, invece di considerarla un normale passaggio democratico, non è dunque invenzione recente di coloro che hanno assediato qualche sera fa i palazzi della politica per dare l'ultimo sarcastico saluto a Silvio Berlusconi. C'è almeno un precedente, di tre anni prima, messo in scena addirittura nel palazzo di Montecitorio. Nel video cancellato, si poteva vedere anche lo stappo di una bottiglia di spumante e l'indimenticabile scorpacciata di mortadella (che avrebbe dovuto simboleggiare Romano Prodi) del deputato Nino Strano. Il cattivo gusto, insomma, viene da lontano e non risparmia alcun settore di una classe politica che - tutta o quasi - ha ridotto l'Italia alle condizioni in cui si trova. E ora, potete gustarvi il testo dello stornello.
Fatece largo che passamo noi,
sti giovanotti de sta Roma bella,
ce so regazzi fatti cor pennello,
e le regazze famo innamorà.
e le regazze famo innamorà.
Ma che ce frega, ma che ce importa,
se l'oste ar vino c’ha messo l'acqua,
e noi je dimo, e noi je famo,
c’hai messo l'acqua, e nun te pagamo, ma però,
noi semo quelli, che jarisponnemo n’coro,
è mejo er vino de li Castelli
che de sta zozza società.
Ce piaceno li polli, l'abbacchi e le galline,
perchè so senza spine,
nun so come er baccalà.
La società dei magnaccioni,
la società de la gioventù,
a noi ce piace da magna' e beve,
e nun ce piace de lavora'.
Osteee!!
Portace n'artro litro,
che noi se lo bevemo,
e poi ja risponnemo
embe', embe', che c'è?
E quando er vino, embe',
ciariva ar gozzo, embe',
ar gargarozzo, embe',
ce fa n’ficozzo, embe'.
Pe falla corta, per falla breve,
mio caro oste portace da beve,
da beve, da beve, zan zan.
Ma si per caso la socera more
se famo du spaghetti matriciani,
se famo un par de litri a mille gradi,
s'ambriacamo e n’ce pensamo più
s'ambriacamo e n’ce pensamo più.
Che ciarifrega, che ciarimporta,
se l'oste ar vino c’ha messo l'acqua,
e noi je dimo, e noi je famo,
c’hai messo l'acqua, e nun te pagamo, ma però,
noi semo quelli, che jarisponnemo n’coro,
è mejo er vino de li Castelli
che de sta zozza società.
È mejo er vino de li Castelli
che de sta zozza società parapappappa’.
Lo famo Strano
Il senatore Nino Strano digerisce la mortadella ingurgitata la sera del voto al Senato e distribuisce a Repubblica un'intervista bella e dannata. Resta da capire se questo avanguardismo novecentesco sia davvero qualcosa di trasgressivo nell'attuale fase politica e parlamentare italiana: a me pare, semmai, una sorta di infantilismo di ritorno, il rigurgito del fanciullino che è in noi, un fanciullino che plana in tempi e luoghi sbagliati. Mi rendo conto, tuttavia, che stiamo perdendo una legislatura ricca di artisti nascosti, dalle provocazioni di Strano alle riflessioni esistenzialiste di Fisichella alle letture poetiche di Mastella. Hanno dato il meglio (o il peggio) di se stessi nell'ultimo miglio. Troppo tardi.
giovedì, gennaio 24, 2008
Troppa grazia Santa Repubblica
Neppure il Cavaliere si sarebbe aspettato un lapsus del genere da Repubblica. Nel raccontare la reazione del leader dell'opposizione, il quotidiano di Ezio Mauro trasferisce l'odiato nemico già nelle stanze di Palazzo Chigi. E ancora non si è andati a votare.
20:56 Berlusconi festeggia a Palazzo Chigi
Finché non cambiano il titolo, lo strafalcione lo potete leggere nella cronaca qui nella notizia trasmessa alle ore 20:56.
20:56 Berlusconi festeggia a Palazzo Chigi
Alla notizia della sfiducia votata poco fa dal Senato al governo Prodi, il presidente di Fi, Silvio Berlusconi, ha invitato deputati e senatori a Palazzo Grazioli per festeggiare la notizia.
Finché non cambiano il titolo, lo strafalcione lo potete leggere nella cronaca qui nella notizia trasmessa alle ore 20:56.
E' ufficiale
Sto ascoltando l'intervento di Clemente Mastella al Senato. E' ufficiale: questa storia degli ultimi giorni lo ha fatto impazzire. Il governo cade perché hanno fatto impazzire Mastella. Ha citato per due minuti una poesia della brasiliana Martha Medeiros spacciandola per una di Pablo Neruda. E siccome non sono esperto di letteratura cilena, ci sono cascato pure io, assieme a Mastella e al governo Prodi. Il dibattito sulla paternità della poesia è andato avanti per giorni, sui giornali e sui blogger ma a me, una volta corretta la cosa, frega poco. Quello che interessa è sottolineare come da qualche giorno ormai il ministro non fosse più se stesso ma un'altra persona e che nulla di razionale vi sia stato nel suo comportamento. Una deriva psicologica cui nessuno poteva porre rimedio. Neppure Sortino.
Poi nel pomeriggio era accaduto anche questo: "Al termine del suo discorso nell'aula del Senato il senatore dell'Udeur Nuccio Cusumano si è sentito male. Il malore è arrivato dopo che il capogruppo del Campanile Barbato è entrato in Aula e andandogli incontro gli ha urlato in faccia "Pagliaccio, venduto". In aula intanto era scoppiato l'inferno con insulti - "cesso", "troia" e "frocio" - indirizzati a Cusumano. Il senatore è stato soccorso da colleghi e commessi, mentre il presidente Marini ha sospeso la seduta per cinque minuti. Cusumano, dopo essersi messo a piangere, si è sdraiato tra i banchi circondato dai colleghi, in attesa dell'arrivo del medico".
In mattinata un signore che assomigliava a Martufello (quello del Bagaglino) aveva inseguito Romano Prodi all'uscita di Palazzo Chigi con una bottiglia di plastica urlandogli: "Lui ci vuole ammazzare e adesso addirittura lo vogliono rivotare". Un paese di pazzi.
Sempre in fase di dichiarazioni di voto, il senatore Domenico Fisichella si è prodotto in un intervento solenne e sconclusionato. Ha detto tutto e il suo contrario. Ha citato la sua precedente professione di professore di Scienza della politica e poco mancava che citasse anche i libri che aveva scritto e le pagine nelle quali ritrovare gli accenni alle crisi governative. Ha detto anche una frase molto bella: che forse un conservatore come lui è inadatto alla politica o almeno "a questa politica". E' stato un discorso esistenzialista, a tratti bello, a tratti farneticante, alla fine incomprensibile. Per capire cosa avrebbe fatto del suo voto, si sono dovute attendere le due "chiamate". Alla prima ha fatto cenno con la mano, tipo: sono qui ma prendo un altro po' di tempo. Se avessi fatto io così, ai tempi in cui io seguivo le sue lezioni universitarie, sono certo che avrebbe stigmatizzato con disprezzo un comportamento così stupendamente indeciso. Sarà, che invecchiando si migliora. Ah, a proposito, alla fine ha votato contro il governo.
In serata, quando il tabellone di Palazzo Madama ha condannato il governo Prodi, nelle strade di Roma si è aperto il carnevale del centrodestra. Come fosse una finale di calcio. Fini s'è inondato di spumante davanti al maxischermo dove i suoi avevano allestito la diretta televisiva, in una piazza del centro di Roma. I tifosi della Destra di Storace (in assoluto suo il peggior intervento di ieri in Aula, Mussolini si sarà rivoltato nella tomba ascoltando la sua parodia del balcone di Palazzo Venezia) sventolavano e urlavano nei megafoni fuori dalla finestra della loro sede, di fronte al Senato. La cosa meno divertente è stato il carro (pardon, camion) dei tifosi della Fiamma Tricolore, un gruppo dell'estrema destra, con tanto di bandiere nere e fumogeni che faceva la spola tra viale Rinascimento e piazza Colonna, tra Palazzo Madama e Palazzo Chigi. Anche questa sembrava la parodia della Marcia su Roma. Tanto folklore non lascia ben sperare nelle sorti di un eventuale governo di centrodestra, qualora si andasse alle urne presto.
Tale popolo, tali rappresentanti. Domenico Gramazio e Nino Strano, dagli scranni di An, hanno pensato bene di trasformare l'Aula del Senato in una bettola. A voto concluso hanno stappato una bottiglia di spumante, inondando di alcool i sontuosi panni di velluto rosso che rivestono da secoli l'Aula. Comprensibile la gioia, incomprensibile l'eccesso. "Onorevoli Senatori, non siamo in un'osteria" ha tuonato il presidente Marini. Quello che si chiama Strano ha pure ingurgitato una fettona di mortadella, giusto per completare la scena. Non è dato sapere se, dopo cotanto ingozzamento, sia arrivato anche il ruttino. Non me ne stupirei. Prosit. E' la scena che ha fatto il giro delle tv tedesche, a commento della caduta del governo Prodi e del caos in cui ripiomba la politica italiana. Veramente un grande spot. Chapeau!
Nelle dichiarazioni di voto abbiamo assistito ai tempi supplementari dell'ultimo congresso dei Ds. A noi non ce ne fregava più niente, ma tra Cesare Salvi e Gavino Angius, per non citare le dichiarazioni a mezzo stampa inviate per tutta la giornata da Mussi, siamo stati una ventina di minuti in ostaggio dei risentimenti degli scissionisti. Tutta colpa di Veltroni, che bel capolavoro politico. Beh, chi ben comincia è alla metà dell'opera, no?
Nelle facce dei diniani, scure e vendicative, c'era tutto il dramma inquieto e inquietante della caudilla signora Zincone. Poi, siccome sono apolidi, ognuno ha votato per fatti propri. Erano tre, decisivi pure loro per le sorti di un governo di un paese del G8.
Esprimo qui la mia personale solidarietà e simpatia (che giunge peraltro da uno che non l'ha votato) al migliore esponente politico dell'ultimo governo: Romano Prodi. Mi chiedo chi glielo ha fatto fare. Ha certamente anche grosse colpe. Tra queste: non ha saputo o voluto leggere il risultato elettorale del 2006 e s'è incaponito. Considera Berlusconi il male assoluto e, qualunque giudizio si abbia del Cavaliere, non si può fare politica considerando l'altra metà del paese imbrogliona o, nel migliore dei casi, soggiogata dall'incantesimo. Veltroni è più realista. Il professore s'è imbarcato il peggio del postdemocristianume (che gliel'ha fatta pagare) e il velletarismo dell'estrema sinistra. Soprattutto, l'Ulivo aveva una certa idea dell'Italia, l'Unione non aveva neppure una vaga idea di se stessa. Però l'uomo è onesto (e, in un'Italia corrosa dalla corruzione, è un valore). I conti pubblici non li lascia a pezzi. Il loro risanamento è ossigeno per un paese come il nostro gravato da cotanto debito pubblico e qualsiasi governo futuro dovrà ripartire da questo lavoro, altro che demagogia sulle tasse. E soprattutto, quando va in vacanza, ci va con la sua macchina carica di bagagli, moglie e figli al fianco e parentela estesa appresso. Dalla ricchezza spropositata di Berlusconi non sono attratto ma ne capisco il fascino. Tuttavia mi sento umanamente più vicino un leader che parte in vacanza come ci parto io.
Comunque è ufficiale: hanno fatto impazzire Clemente Mastella. Fine delle trasmissioni.
Poi nel pomeriggio era accaduto anche questo: "Al termine del suo discorso nell'aula del Senato il senatore dell'Udeur Nuccio Cusumano si è sentito male. Il malore è arrivato dopo che il capogruppo del Campanile Barbato è entrato in Aula e andandogli incontro gli ha urlato in faccia "Pagliaccio, venduto". In aula intanto era scoppiato l'inferno con insulti - "cesso", "troia" e "frocio" - indirizzati a Cusumano. Il senatore è stato soccorso da colleghi e commessi, mentre il presidente Marini ha sospeso la seduta per cinque minuti. Cusumano, dopo essersi messo a piangere, si è sdraiato tra i banchi circondato dai colleghi, in attesa dell'arrivo del medico".
In mattinata un signore che assomigliava a Martufello (quello del Bagaglino) aveva inseguito Romano Prodi all'uscita di Palazzo Chigi con una bottiglia di plastica urlandogli: "Lui ci vuole ammazzare e adesso addirittura lo vogliono rivotare". Un paese di pazzi.
Sempre in fase di dichiarazioni di voto, il senatore Domenico Fisichella si è prodotto in un intervento solenne e sconclusionato. Ha detto tutto e il suo contrario. Ha citato la sua precedente professione di professore di Scienza della politica e poco mancava che citasse anche i libri che aveva scritto e le pagine nelle quali ritrovare gli accenni alle crisi governative. Ha detto anche una frase molto bella: che forse un conservatore come lui è inadatto alla politica o almeno "a questa politica". E' stato un discorso esistenzialista, a tratti bello, a tratti farneticante, alla fine incomprensibile. Per capire cosa avrebbe fatto del suo voto, si sono dovute attendere le due "chiamate". Alla prima ha fatto cenno con la mano, tipo: sono qui ma prendo un altro po' di tempo. Se avessi fatto io così, ai tempi in cui io seguivo le sue lezioni universitarie, sono certo che avrebbe stigmatizzato con disprezzo un comportamento così stupendamente indeciso. Sarà, che invecchiando si migliora. Ah, a proposito, alla fine ha votato contro il governo.
In serata, quando il tabellone di Palazzo Madama ha condannato il governo Prodi, nelle strade di Roma si è aperto il carnevale del centrodestra. Come fosse una finale di calcio. Fini s'è inondato di spumante davanti al maxischermo dove i suoi avevano allestito la diretta televisiva, in una piazza del centro di Roma. I tifosi della Destra di Storace (in assoluto suo il peggior intervento di ieri in Aula, Mussolini si sarà rivoltato nella tomba ascoltando la sua parodia del balcone di Palazzo Venezia) sventolavano e urlavano nei megafoni fuori dalla finestra della loro sede, di fronte al Senato. La cosa meno divertente è stato il carro (pardon, camion) dei tifosi della Fiamma Tricolore, un gruppo dell'estrema destra, con tanto di bandiere nere e fumogeni che faceva la spola tra viale Rinascimento e piazza Colonna, tra Palazzo Madama e Palazzo Chigi. Anche questa sembrava la parodia della Marcia su Roma. Tanto folklore non lascia ben sperare nelle sorti di un eventuale governo di centrodestra, qualora si andasse alle urne presto.
Tale popolo, tali rappresentanti. Domenico Gramazio e Nino Strano, dagli scranni di An, hanno pensato bene di trasformare l'Aula del Senato in una bettola. A voto concluso hanno stappato una bottiglia di spumante, inondando di alcool i sontuosi panni di velluto rosso che rivestono da secoli l'Aula. Comprensibile la gioia, incomprensibile l'eccesso. "Onorevoli Senatori, non siamo in un'osteria" ha tuonato il presidente Marini. Quello che si chiama Strano ha pure ingurgitato una fettona di mortadella, giusto per completare la scena. Non è dato sapere se, dopo cotanto ingozzamento, sia arrivato anche il ruttino. Non me ne stupirei. Prosit. E' la scena che ha fatto il giro delle tv tedesche, a commento della caduta del governo Prodi e del caos in cui ripiomba la politica italiana. Veramente un grande spot. Chapeau!
Nelle dichiarazioni di voto abbiamo assistito ai tempi supplementari dell'ultimo congresso dei Ds. A noi non ce ne fregava più niente, ma tra Cesare Salvi e Gavino Angius, per non citare le dichiarazioni a mezzo stampa inviate per tutta la giornata da Mussi, siamo stati una ventina di minuti in ostaggio dei risentimenti degli scissionisti. Tutta colpa di Veltroni, che bel capolavoro politico. Beh, chi ben comincia è alla metà dell'opera, no?
Nelle facce dei diniani, scure e vendicative, c'era tutto il dramma inquieto e inquietante della caudilla signora Zincone. Poi, siccome sono apolidi, ognuno ha votato per fatti propri. Erano tre, decisivi pure loro per le sorti di un governo di un paese del G8.
Esprimo qui la mia personale solidarietà e simpatia (che giunge peraltro da uno che non l'ha votato) al migliore esponente politico dell'ultimo governo: Romano Prodi. Mi chiedo chi glielo ha fatto fare. Ha certamente anche grosse colpe. Tra queste: non ha saputo o voluto leggere il risultato elettorale del 2006 e s'è incaponito. Considera Berlusconi il male assoluto e, qualunque giudizio si abbia del Cavaliere, non si può fare politica considerando l'altra metà del paese imbrogliona o, nel migliore dei casi, soggiogata dall'incantesimo. Veltroni è più realista. Il professore s'è imbarcato il peggio del postdemocristianume (che gliel'ha fatta pagare) e il velletarismo dell'estrema sinistra. Soprattutto, l'Ulivo aveva una certa idea dell'Italia, l'Unione non aveva neppure una vaga idea di se stessa. Però l'uomo è onesto (e, in un'Italia corrosa dalla corruzione, è un valore). I conti pubblici non li lascia a pezzi. Il loro risanamento è ossigeno per un paese come il nostro gravato da cotanto debito pubblico e qualsiasi governo futuro dovrà ripartire da questo lavoro, altro che demagogia sulle tasse. E soprattutto, quando va in vacanza, ci va con la sua macchina carica di bagagli, moglie e figli al fianco e parentela estesa appresso. Dalla ricchezza spropositata di Berlusconi non sono attratto ma ne capisco il fascino. Tuttavia mi sento umanamente più vicino un leader che parte in vacanza come ci parto io.
Comunque è ufficiale: hanno fatto impazzire Clemente Mastella. Fine delle trasmissioni.
Al Senato la lunga crisi della politica italiana
Oggi il territorio comanche è in Italia. E dunque son tornato a scrivere di Italia. Qui di seguito l'inizio dell'articolo per Ideazione:
"Sarà un’altra lunga e sfibrante giornata sul versante della politica. Pochi minuti fa Romano Prodi, dopo un secondo colloquio al Quirinale con il capo dello Stato, ha deciso di andare in Senato, portare la crisi fino in fondo, affrontare il voto di fiducia nell’aula dove la maggioranza si tiene grazie al voto dei senatori a vita, provare sino all’ultimo a modificare il quadro che al momento indica pollice verso per il suo governo. Il premier è fatto così. Cocciuto e determinato, al di là di quell’atteggiamento bonario che dispensa davanti alle telecamere. Soprattutto quando deve dimostrare tenacia caratteriale, Prodi è molto più simile al suo eterno rivale Berlusconi che ai tanti polli di batteria cresciuti nelle officine di partito degli anni Settanta, i Veltroni, i D’Alema, i Fini, i Casini, eterne promesse di una stagione di rinnovamento che non arriva mai. Non arriva, forse, anche per questa mancanza di carattere. Un temperamento che invece i “vecchietti” ancora dimostrano" [... continua su Ideazione].
"Sarà un’altra lunga e sfibrante giornata sul versante della politica. Pochi minuti fa Romano Prodi, dopo un secondo colloquio al Quirinale con il capo dello Stato, ha deciso di andare in Senato, portare la crisi fino in fondo, affrontare il voto di fiducia nell’aula dove la maggioranza si tiene grazie al voto dei senatori a vita, provare sino all’ultimo a modificare il quadro che al momento indica pollice verso per il suo governo. Il premier è fatto così. Cocciuto e determinato, al di là di quell’atteggiamento bonario che dispensa davanti alle telecamere. Soprattutto quando deve dimostrare tenacia caratteriale, Prodi è molto più simile al suo eterno rivale Berlusconi che ai tanti polli di batteria cresciuti nelle officine di partito degli anni Settanta, i Veltroni, i D’Alema, i Fini, i Casini, eterne promesse di una stagione di rinnovamento che non arriva mai. Non arriva, forse, anche per questa mancanza di carattere. Un temperamento che invece i “vecchietti” ancora dimostrano" [... continua su Ideazione].
lunedì, gennaio 21, 2008
Serbia, primo turno ai nazionalisti
Risultato senza grandi sorprese in Serbia. Come raccontano le cronache da Belgrado, il leader nazionalista Tomislav Nikolic ha vinto il primo turno delle elezioni presidenziali ottenendo il 39,6 per cento dei voti e distanziando di 4 punti il suo rivale e presidente uscente (moderato ed europeista) Boris Tadic (35,5). L'unico dato in controtendenza rispetto alle previsioni è stato quello dell'affluenza alle urne, oltre il 60 per cento, il più alto dal 2000. Potrebbe così ripetersi lo schema delle scorse presidenziali, quando Tadic ribaltò il risultato sfavorevole del primo turno grazie ad una sua maggiore "capacità coalizionale". L'incognita di questa volta è l'umore dell'elettorato serbo di fronte all'ormai prossima decisione sull'indipendenza del Kossovo. Prevarrà la voglia di entrare in Europa e chiudere definitivamente la pagina del revanscismo serbo o la tentazione di riaprire quella pagina, dimenticando da quale parte stava il torto?
domenica, gennaio 20, 2008
Gli aveva voltato deliberatamente le spalle
"Da quel momento, Olvido non aveva più prodotto niente che avesse a che fare con l'estetica e il glamour ai quali era stata educata e nei quali aveva vissuto, al contrario, gli aveva voltato deliberatamente le spalle. Tutte le sue nuove foto sarebbero state una reazione a questo. Non aveva più ritratto né persone, né bellezza: solo cose ammonticchiate come in una bottega di robivecchi, resti di vite assenti che il tempo gettava ai suoi piedi: rovine, macerie, scheletri di edifici anneriti che si stagliavano contro cieli cupi, tende strappate, stoviglie rotte, armadi vuoti, mobili bruciati, bossoli di proiettili, fori di mitraglia sui muri. Questo, per tre anni, era stato il risultato del suo lavoro, sempre in bianco e nero, antitesi delle scene d'arte o di moda di cui era stata la protagonista o la fotografa in passato; del colore, della luce e della messa a fuoco perfetti che rendevano il mondo più bello di quanto lo fosse nella vita reale".
Arturo Pérez-Reverte, Il pittore di battaglie, 2006.
Arturo Pérez-Reverte, Il pittore di battaglie, 2006.
sabato, gennaio 19, 2008
Isole scompaiono d'improvviso
"Al risveglio, il mattino porta un sentore di neve nell'aria; e salendo sul ponte, ecco d'improvviso l'ombra della pietra spoglia, rinnegata, delle montagne albanesi, ciascuna con la sua corona di nevi screpolate. Una penisola di terre divelte mentre erano ancora incandescenti, lasciate raffreddare in un'antartide di lava. E' in questo momento che nasce la consapevolezza non tanto di un paesaggio, quanto di un'atmosfera che sta per rivelarsi oltre le miglia azzurre dell'acqua. Si entra in Grecia come si potrebbe penetrare in un cristallo scuro; la forma delle cose diviene irregolare, rifratta. Isole scompaiono d'improvviso inghiottite da miraggi e dovunque si rivolga lo sguardo i mobili tendaggi dell'atmosfera creano inganni. Ci sono paesi che permettono di scoprire paesaggi, usi e costumi nuovi. La Grecia offre qualcosa di più forte: la scoperta di sé".
Lawrence Durrell, La grotta di Prospero, 1945.
Lawrence Durrell, La grotta di Prospero, 1945.
Obiettivo: Mac Air
Il meglio della settimana viene dal signor Steve Jobs. Anche se qualcuno s'è già incaricato di fargli le pulci.
Rutelli pagherà per questo spreco?
Una brutta storia italiana, iniziata con questo video alla Alberto Sordi, proseguita con un portale web ridicolo che non ha attirato un turista in più e finita con l'ennesimo spreco di denaro pubblico. A leggere i commenti dei lettori alla notizia riportata nel link, pare proprio che il ministro Rutelli sia l'ultimo anello di una catena di malgoverno iniziata con esponenti del precedente esecutivo di centrodestra. E precisamente nel ministero dell'Innovazione che diede il via a questa strampalata iniziativa. Perché il progetto Italia.it parte da lontano ma lontano non è mai arrivato.
venerdì, gennaio 11, 2008
Walking Class, territorio comanche
Metamorfosi di un blog. Non è la prima volta e non sarà l'ultima. Al quarto anno di vita, Walking Class cambia nuovamente pelle. Libero da appartenenze, slegato dai legami del passato, questo blog si incammina per le strade d'oriente, alla ricerca dei territori comanche dell'Europa. Meno notizie e più racconti, più storie, più narrazione. Per l'informazione bastano i giornali cui collaboro (e i cui articoli proporrò comunque su questo brogliaccio digitale), ma il blog si ritaglierà uno spazio diverso. Di frontiera. E tempi diversi. Più lenti e dilatati. I sottotitoli di Walking Class hanno raccontato i momenti di questo blog: curiosità del mondo, passioni e delusioni politico-culturali, poi l'impatto con la vita quotidiana di una capitale al centro dell'Europa. Da oggi si riprende il viaggio, un cammino che spesso ci porterà al termine della notte, dove i confini si confondono, le certezze sfumano, le verità si moltiplicano. Walking Class è un territorio comanche, nel senso che gli ha dato Arturo Pérez-Reverte, che prima d'essere uno scrittore di best seller è stato un grande inviato di guerra. Nel libro in cui tracciava il bilancio della sua vita da cronista fra i dolori del mondo, Perz-Reverte scriveva: "Per un reporter in guerra territorio comanche è il posto dove l'istinto ti dice di fermare l'auto e fare marcia indietro. Il posto dove le strade sono deserte e le case sono rovine bruciate, dove sembra sempre l'imbrunire e cammini stretto ai muri verso gli spari che risuonano in lontananza, ascoltando il rumore dei tuoi passi sui vetri rotti. In guerra, il suolo è sempre coperto di vetri rotti. Territorio comanche è là dove li senti scricchiolare sotto i tuoi scarponi e anche se non vedi nessuno, sai che ti stanno guardando. Là dove non vedi i fucili ma i fucili vedono te". I territori comanche sono ovunque, in ogni angolo del mondo, vicino e lontano, in guerra e in pace. Il punto di partenza è Berlino, città comanche per definizione, e seguendo la tradizione di Walking Class, geograficamente ci muoveremo spesso verso Est, lungo il bordo orientale di quella che fu la cortina di ferro, dal Baltico all'Adriatico, il limes che racchiude studi e passioni di chi scrive. Proverò a raccontarli, i territori comanche, descrivendoli senza giudicarli.
Iscriviti a:
Post (Atom)